Pagelle ascolti tv, top e flop di ieri: contro gli Europei 2024 non c'è partita, Pane al Limone al 7%, Far West sul podio

Rai, Mediaset, La7 (e non solo): chi ha vinto ieri secondo gli ascolti tv? Il palinsesto televisivo di lunedì 24 giugno 2024 ha offerto ai telespettatori film, show e sport. Ma cosa hanno gradito di più gli italiani? Dagli "Europei 2024" su Rai 1 a "Pane al limone con semi di papavero" su Canale 5, vediamo dunque le pagelle dei top e flop dei programmi tv di ieri sera secondo i dati Auditel. Pagelle ascolti tv, top e flop di ieri: Svizzera-Germania batte tutti, Segreti di Famiglia supera Report (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sei alla ricerca di news di Gossip? Vuoi ritrovare in un unico portale tutto il meglio dello spettacolo, della tv, dei social e della vita dei VIP? Magari miscelare a tutto questo anche cronaca, politica e molto altro? Allora il sito che stai cercando è tuttogossipnews. (La Lazio Siamo Noi)

Canale5, con il suo film ‘Pane al Limone con Semi di Papavero’, ha raccolto 1.495.000 di spettatori e il 7.2% di share mentre Rai con il programma ‘Far West’ ha totalizzato 667.000 spettatori e il 3.6% di share. (CremonaOggi)

Non solo, ma avrai anche a disposizione dettagli sulle trame ed i cast. Sei alla ricerca di un film per stasera in tv? La nostra guida tv aggiornata di oggi, lunedì 24 giugno 2024, ti propone un elenco dei migliori film in programmazione in prima e seconda serata sui canali tv in chiaro. (La Stampa)

Calcio in tv: Euro 2024, ascolti record per Croazia-Italia

Il match che ha visto gli azzurri pareggiare in extremis ha conquistato... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Un gol alla Croazia al 98 minuto, il pareggio necessario per blindare gli Azzurri al secondo posto, dopo un rigore parato dal solito Gigi Donnarumma e il successivo gol di Modric. Croazia-Italia, terza gara del girone B di Euro 2024, finisce 1 a 1 e incolla allo schermo quasi 15 milioni di telespettatori con un totale in share del 65,5%. (Il Fatto Quotidiano)

Su Raiuno il match, ben raccontato da Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, ha coinvolto 13 milioni e 250 mila persone per uno share del 58,7 per cento con quindi un televisore acceso su due sintonizzato sulla rete ammiraglia della tv di Stato. (La Stampa)