Google Maps rinomina il Golfo del Messico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Google Maps, in seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump, ha annunciato che rinominerà il Golfo del Messico in "Golfo d'America" per gli utenti statunitensi. Questa decisione, che ha suscitato non poche polemiche, sarà implementata dopo l'aggiornamento ufficiale del Geographic Names Information System (GNIS) da parte del governo USA.
La mossa, che sembra uscita da un film, prevede che il nuovo nome venga utilizzato esclusivamente negli Stati Uniti, mentre nel resto del mondo continueranno a essere usati entrambi i nomi. In Messico, in particolare, rimarrà la denominazione originale. Google ha dichiarato di avere una prassi consolidata di implementare modifiche ai nomi quando sono stati aggiornati in fonti governative ufficiali.
Non è la prima volta che un cambiamento di nome geografico suscita dibattiti. Anche per la cima dell'Alaska, Denali, la montagna più alta del Nord America, verrà modificato il nome in Monte McKinley negli Stati Uniti, seguendo le nuove disposizioni firmate da Trump. La decisione di Google arriva in un contesto di tensioni politiche e culturali, dove le scelte di denominazione riflettono spesso le dinamiche di potere e le influenze governative.
La rinomina del Golfo del Messico in Golfo d'America rappresenta un ulteriore esempio di come le decisioni politiche possano influenzare la percezione geografica e culturale di un'area.