Modifica del regolamento condominiale. In quali casi è possibile

Il regolamento condominiale, come suggerisce il suo nome, disciplina la convivenza tra i condòmini, fornendo linee guida su vari aspetti, come la ripartizione delle spese e il mantenimento dell'aspetto esteriore dell'edificio. La sua obbligatorietà si estende esclusivamente agli edifici con più di dieci condomini. Ma come funziona la modifica del regolamento condominiale? Vediamolo insieme. Cosa dice la legge Secondo l’articolo 1138 del Codice civile “Ciascun condòmino può prendere l’iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quello esistente”. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri giornali

Non sempre la convivenza all'interno di un unico condominio fila liscia. Rumori, presenza di animali domestici, infiltrazioni, fumi e danni prodotti da infiltrazioni rappresentano molto spesso elementi scatenanti per tensioni tra vicini. (ViterboToday)

Tagliare l’erba in un condominio è un’attività che richiede il rispetto di alcune regole per evitare di disturbare i vicini. Il rumore dei macchinari da giardinaggio solleva infatti alcuni interrogativi tra i residenti: quando si può tagliare l’erba in condominio? E cosa succede se questi orari non vengono rispettati? (Immobiliare.it)