Mattarella “Contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile”

"L'art. 32 della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza riconosce il diritto di ciascun bambino a essere protetto dallo sfruttamento economico e da qualsiasi lavoro pericoloso. L'Unione europea ha sviluppato opportunamente iniziative tese alla applicazione di questi principi, con i recenti provvedimenti che responsabilizzano le imprese lungo tutta la catena del valore e impongono il divieto di commercializzazione di beni realizzati con il lavoro forzato, a maggior ragione quello che impiega bambini. (ROMA on line)

Ne parlano anche altri giornali

Si tratta del 4,5% della popolazione di età compresa tra 15 e 17 anni. Numeri in aumento rispetto al 2021 e al 2022 (LAPRESSE)

Nella maggioranza dei casi i bambini che lavorano non ricevono un'istruzione adeguata e il loro lavoro prematuro aumenta la povertà.Si rende pertanto importante l'applicazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite, in cui si riconosce 'il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi, che comprometta la salute o lo suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale. (La Pressa)

"La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è un'importante occasione per riaffermare l’impegno del sindacato nella lotta contro questa grave violazione dei diritti dei bambini. In Italia, purtroppo, il numero di minori coinvolti in attività lavorative dannose per i percorsi scolastici e per il benessere psicofisico è ancora troppo elevato. (Il Giornale d'Italia)

Berlusconi. Paolo Capone, Leader UGL: “Ricordiamo con rispetto una figura importante”

Oggi, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, l'Unicef Italia presenta il 2° Rapporto statistico "Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e... (Virgilio)

Con l’adozione dell’Agenda 2030 la comunità internazionale si è impegnata a porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme entro il 2025, ma la meta è assolutamente distante dall’essere raggiunta. (Collettiva.it)

A nome del sindacato UGL, in questo giorno, ci uniamo nel ricordo della sua vita e della sua eredità, esprimendo solidarietà e vicinanza alla sua famiglia, agli amici e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. (Il Giornale d'Italia)