Ma quanto avevamo bisogno di Roberto Benigni?

Giovedì mattina, the day after, sono andata a fare colazione al bar sotto casa. «Mi ricordavo di Ventotene solo per il film di Virzì», diceva un signore, «poi nella stessa giornata sono arrivati Meloni e imbattibile Benigni». Venerdì ora di pranzo, bar diverso: «Come ci si iscrive a RaiPlay, voglio far risentire Benigni ai miei studenti?». C’è chi lo chiama servizio pubblico, ma la verità è che si chiama talento. (Vanity Fair Italia)

La notizia riportata su altri media

Avrà sorriso Michele Serra, da casa. Avranno brindato in redazione a Repubblica, e pure al Nazareno anche se lì, forse, la situazione è un bel po' più ingarbugliata. (Liberoquotidiano.it)

Roberto Benigni conquista Adriano Celentano. E tra questi c'è anche il cantautore. (Liberoquotidiano.it)

"Chiagne e fotte" è una tipica espressione vernacolare napoletana, "piangi e fotti", usata, di solito, per sottolineare e stigmatizzare un tipico atteggiamento umano, opportunista e ipocrita. (Secolo d'Italia)

Da un punto di vista strettamente televisivo Il sogno di Roberto Benigni (mercoledì sera su Rai 1 e ora su RaiPlay) è di una semplicità disarmante: una sola persona in scena in abito scuro e camicia sbottonata; poche inquadrature sotto la sapiente regia di Stefano Vicario che alterna figura intera, mezzo busto, rari primi piani e breve carrellata sulla platea; scenografia in legno, bella ma essenziale, firmata da Chiara Castelli; luci efficaci senza effetti particolari; solita marcetta iniziale sulle note di Nicola Piovani; una brevissima anteprima registrata (si veda la diversa microfonatura); infine, due ore e un quarto di diretta senza stacchi né interruzioni pubblicitarie; primi quindici minuti di monologo comico secondo tradizione e poi 120 di orazione civile sull’Europa, la guerra e la pace. (Avvenire)

Il libro racconta la situazione dell’Europa, del relativismo, del Cristianesimo e dell’Islam e tocca il nodo centrale, la Costituzione europea e il mancato inserimento delle radici giudaico-cristiane nella sua premessa, e il ruolo della Chiesa e della religione nelle società secolarizzate. (MYmovies.it)

Michele Ballerin, lei che è uno storico, come ha ideato insieme a Roberto Benigni la puntata record andata in onda mercoledì sera su RaiUno sul Sogno europeista? (la Repubblica)