“Bambini previdenti”fa il bis: la prevenzione diventa un gioco per l’infanzia

Si è tenuta Giovedi 20 Marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, presso la Scuola dell’Infanzia Donizetti di Cassino, l’iniziativa promossa dall’AIO e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3, Vincenza Simeone, per il secondo anno consecutivo, dal titolo “Bambini Previdenti”. Una giornata di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione delle malattie della bocca e alla promozione delle buone abitudini per la cura dei denti, che quest’anno ha preso una piega del tutto straordinaria; infatti, oltre alle consuete mascotte “Pino il dentino” e “Patricia la dentifricia” indossate dai giovani del gruppo dei Guardiani, ha fatto la sua comparsa anche la Fatina dei denti, che ha trasportato i piccoli in un mondo di sorrisi e meraviglia. (Frosinone News)

Ne parlano anche altre fonti

La ministra islandese per l'infanzia, Ásthildur Lóa Thórsdóttir, si è dimessa dopo aver ammesso di aver avuto un figlio con un adolescente più di 30 anni fa. Lo riferisce la Bbc riprendendo una notizia dell'agenzia di stampa islandese Ruv. (Ticinonews.ch)

Dopo il pareggio ottenuto che purtroppo si è rivelato vano contro la Germania, il commissario tecnico della nazionale italiana ed ex allenatore dell’Inter, Luciano Spalletti, è intervenuto ai microfoni di Rai Sport per analizzare la partita che ha visto l’eliminazione degli azzurri dalla Nations League. (InterNews24.com)

Thorsdottir ha spiegato che, all’epoca della relazione, aveva 22 anni e lavorava come consulente in un gruppo religioso frequentato anche dal ragazzo, che aveva allora appena 15 anni. (Fanpage.it)

Spalletti alla Rai: «L’approccio non è stato buono. Qualificazioni ai Mondiali? Sappiamo cosa fare, tranquilli»

Ieri l’Italia è uscita dalla Nations League dopo il pareggio contro la Germania a Dortmund. Il capitano della Lazio Mattia Zaccagni, entrato nel secondo tempo della sfida, ha voluto tramite un post sui social esprimere le sue emozioni sulla sfida e sul suo epilogo. (LazioNews24.com)

“L’obiettivo di questo progetto è quello di lanciare un messaggio ben preciso: il cibo è un alleato, e in quanto tale è necessario conoscerlo. (Frosinone News)