Da Polizia di Stato e Airbnb i consigli per evitare le truffe online, con Marco Camisani Calzolari testimonial, per prenotare le vacanze in sicurezza - Questura di Lecce

Dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio di cadere vittime di raggiri Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di Polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. (Questure sul web)

Su altri giornali

Il web è stracolmo di soluzioni di tutti i tipi e per ogni tasca, ma è altrettanto vero che spesso e volentieri bisogna districarsi in un mare di proposte ingannevoli o volutamente poco chiare. È tempo di ferie estive, e come ogni anno gli italiani si mettono alla ricerca delle offerte più convenienti in rete per trovare la casa più adatta alle proprie esigenze. (il Giornale)

A caccia di dati e info personali Ecco alcuni suggerimenti pratici (L'Eco di Bergamo)

Ascolta ora 00:00 00:00 (il Giornale)

Paga l'albergo ma scopre che non c'è nessuna camera: come funziona la truffa delle prenotazioni

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Il danno complessivo stimato è pari, a 643 milioni di euro, ma quasi una vittima su due non è riuscito a recuperare i soldi persi. (Liberoquotidiano.it)

Estate tempo di viaggi. Che siano vacanze in famiglia, con gli amici, in coppia o in solitario, c'è una costante di cui tenere conto per evitare che le ferie si trasformino in un incubo. (ViterboToday)

Video suggerito 8 (Fanpage.it)