Cosa fare a Varese e nel Varesotto nel weekend del 21, 22 e 23 marzo

Cosa fare a Varese e nel Varesotto nel weekend del 21, 22 e 23 marzo

Le Giornate FAI di Primavera 2025: alla scoperta dei tesori nascosti della provincia di Varese. Il 22 e 23 marzo visite esclusive a luoghi inaccessibili tra arte, storia e cultura sparsi per tutto il territorio. Ecco cosa fare per la prima gita di primavera. Diverse le iniziative dedicate alla festa del papà con incontri, spettacoli e merende. Torna “Tradate in Vinile”, terza edizione di un evento che piace agli appassionati di tutte le età. (varesenews.it)

La notizia riportata su altri giornali

I gioielli da non perdere / Cosa visitare e dove andare La visita alla Certosa di Parma non può essere in competizione con il Rifugio Antiaereo di Cesena o con la casa di Cesare Maltoni a San Lazzaro di Savena di Bologna. (il Resto del Carlino)

Il Gruppo Fai Rieti, per questo fine settimana, organizza due visite guidate, una alla Villa Rustica di Quinto Assio a Colli sul Velino e un’altra alla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale. Le iniziative del Fai proseguono anche per questo weekend alla scoperta dei luoghi affascinanti del nostro territorio. (ilmessaggero.it)

MERATE / IMBERSAGO – Villa Subaglio, Villa dei Cedri e il Convento di Sabbioncello a Merate; il traghetto di Leonardo e Villa Mombello (già andata sold out) a Imbersago. Sono queste le location che, grazie al coordinamento della delegazione Fai Alta Brianza, spalancheranno le proprie porte in occasione delle giornate Fai di primavera 2025 in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. (Lecconotizie)

La Toscana svelata, Giornate di primavera il Fai apre i suoi tesori

Sabato 22 e domenica 23... Lo fa aderendo all'edizione numero XXXIII delle Giornate FAI di primavera. (Virgilio)

Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al FAI e a chi si iscriverà durante l’evento. (varesenews.it)

Un fine settimana dedicato alla riscoperta dei luoghi d’arte e di cultura, e i luoghi della natura meno noti, poco valorizzati o solitamente chiusi. Questo sabato e domenica tornano le giornate Fai di primavera, giunte alla trentatreesima edizione nell’anno che segna anche il cinquantesimo del Fondo per l’ambiente italiano. (La Repubblica Firenze.it)