Trimestrale Tesla: produzione di veicoli a prezzi accessibili e test di robotaxi in linea con le previsioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Principali metriche Morningstar per Tesla Il primo trimestre di Tesla TSLA ha visto una riduzione dei ricavi e degli utili, a causa del calo delle consegne del 13%. Tuttavia, la produzione di veicoli a prezzi accessibili e i test sui robotaxi rimangono in linea con le previsioni per l’anno in corso. L’amministratore delegato Elon Musk dedicherà meno tempo alla consulenza del governo statunitense per concentrarsi su Tesla. (Morningstar)
Ne parlano anche altre fonti
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico)
I guadagni fermi a 409 milioni di dollari, grazie soprattutto ai crediti per le emissioni. Musk vuole ridurre l'impegno nel governo Usa (Il Fatto Quotidiano)
In particolare, di porre più attenzione a Tesla dopo che la società ha registrato nel primo trimestre 2025 un drammatico -71% per quel che riguarda l’utile netto. Ad annunciare il passo indietro è stato lo stesso imprenditore che ha spiegato che a breve ha intenzione di tornare a dedicarsi maggiormente ai suoi affari. (Virgilio)

La società ha avvisato gli investitori che la situazione critica potrebbe continuare. I dati del primo trimestre del 2025 sono molto negativi: calo del 20% dei ricavi del settore automobilistico, mentre gli utili sono scesi di oltre il 70%. (Sky TG24)
E guardando avanti le prospettive non sono rosee: il colosso delle auto elettriche potrebbe infatti risentire dei dazi del presidente americano, che la rendono un potenziale oggetto di misure ritorsive oltre a rendere la produzione di auto negli Stati Uniti più costosa. (Il Messaggero - Motori)
Il risultato è una vera Caporetto contabile: un fatturato in calo del 9% su base annua e con un delta rispetto alle attese del -10%, un divario così profondo che non si vedeva da anni. Gli utili per azione si sono attestati a $0,27 su ricavi di $19,3 miliardi, ben al di sotto delle stime medie di $21,4 miliardi (+1% atteso su base annua). (eToro)