Intelligenza artificiale per l'ottimizzazione energetica: al MADE una Demo Experience per ripensare i processi

L’1 aprile, MADE Competence Center Industria 4.0 ospiterà un interessante approfondimento pratico sull’intelligenza artificiale applicata all’efficientamento energetico, realizzato in collaborazione con Siemens e NTT DATA. L’evento fa parte del ciclo delle demo experience, un format di eventi con taglio pratico che mira a presentare applicazioni concrete delle tecnologie per la digitalizzazione dell’industria manifatturiera. (Innovation Post)

Su altri media

Potrà anche essere la panacea di tutti i mali (salvo poi crearne altri…), ma per una valutazione seria e puntuale sugli effetti dell’IA non si può trascurare il fatto che inquina, pesantemente. L’intelligenza artificiale divora energia. (QuiFinanza)

Il mondo digitale, come lo conosciamo, andrebbe in crash. Andrebbero in black out tutti i servizi basati sull’intelligenza artificiale che vivono di big data, inclusi streaming e web. (ilmessaggero.it)

AI sempre più energivora. Sarà la fotonica a ridurne l’impatto?

"È indispensabile un'evoluzione e un uso del digitale secondo un modello affidabile, etico e centrato sull'essere umano in una prospettiva co-evolutiva tra progresso tecnologico, transizione ecologica e sociale", aggiunge Graditi. (LA STAMPA Finanza)

Le tendenze che caratterizzano l’evoluzione delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale – tutte legate a un costante incremento dei consumi energetici – impongono un ripensamento sia dell’hardware che degli algoritmi da cui scaturiscono le AI. (CorCom)