Clara McGregor, Seydou Sarr e Letizia Toni a Ischia Global 2024

L'attrice americana Clara McGregor, l'attore senegalese Seydou Sarr (protagonista di Io Capitano) e l'attrice Letizia Toni (rivelazione di Sei nell'Anima) saranno premiati all'Ischia Global Festival in programma dal 7 al 13 luglio. La 22/a edizione del Film & Music Fest, presieduto dal regista irlandese James Sheridan e dalla produttrice inglese Trudie Styler (madrina l'attrice rumena Madalina Ghenea ), promuove quest'anno un focus sulla protezione della creatività intellettuale alla luce dell'esplosiva avanzata dell'intelligenza artificiale anche nello showbiz. (Il Mattino di Padova)

Ne parlano anche altre testate

Ischia Film Festival 2024, un'edizione nel segno del Destino e delle grandi Donne (Vogue Italia)

Atteso il 30 giugno, per la seconda serata del festival, il film “Electra” dell’esordiente Hala Matar, regista del Bahrein che risiede a Los Angeles, nota per aver firmato video musicali e spot pubblicitari per importanti brand di moda come Chanel, Kenzo, Vivienne Westwood e Diesel. (Il Dispari Quotidiano)

Stasera, sabato 29 giugno, prenderà il via la ventiduesima edizione dell’Ischia Film Festival, ospitato nei suggestivi scenari del Castello Aragonese di Ischia, già cenacolo culturale della poetessa Vittoria Colonna. (Il Dispari Quotidiano)

Charlotte Rampling all'Ischia Film Festival

Al via l’Ischia Film Festival, con la città regina delle isole Flegree che dal 29 giugno al 6 luglio, ospiterà grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale: da Alessandro Gassmann a Michele Riondino, fino a Stellan Skarsgard, Susanne Bier e tanti altri. (ilmessaggero.it)

Atteso domenica 30 giugno, per la seconda serata dellIschia Film Festival, il film "Electra" dell'esordiente Hala Matar, regista del Bahrein che risiede a Los Angeles, nota per aver firmato video musicali e spot pubblicitari per importanti brand di moda. (La Repubblica)

«L’arrivo di Charlotte Rampling conferma l’isola in qualità di casa del Cinema, pronta ad ospitare per un pubblico sempre sensibile le sue migliori storie», dice il direttore artistico Michelangelo Messina. (Corriere della Sera)