Per l'OCSE gli stipendi degli insegnanti sono aumentati

Il recente rapporto dell'Ocse Talis, divulgato da Invalsi, contesta l'opinione comune riguardante gli stipendi degli insegnanti italiani, suggerendo che grazie agli incrementi stabiliti nell'ultimo contratto negoziato dal ministro Valditara e approvato dal governo attuale, gli insegnanti italiani, soprattutto all'inizio della loro carriera, godono di un significativo aumento del loro potere d'acquisto. (Sinergie di Scuola)

Se ne è parlato anche su altri media

La situazione degli insegnanti peggiora con l'avvicinarsi della pensione. Lo certifica il rapporto dell'Ocse Talis, sul mondo della scuola. (Fanpage.it)

È interessante constatare come i dati reali possano essere strumentalmente piegati alle esigenze della propaganda. Ma la realtà non è facilmente mistificabile, con la conseguenza che certe operazioni rivelano lo scarso “talento” di chi le tenta. (FLC CGIL)

Quanto guadagna un insegnante in Italia rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea? Ecco la classifica riportata dalla piattaforma Invalsi e la polemica della Flc Cgil. Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. (Virgilio Sapere)

Grazie agli aumenti derivati dall’ultimo contratto, chiuso dal ministro Valditara e siglato dall’attuale governo, infatti, gli insegnanti italiani hanno avuto un deciso aumento del loro potere d’acquisto ad inizio carriera. (lentepubblica.it)

Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, pare avere un problema di numeri o per lo meno una certa propensione ottimistica nella loro lettura, come si evince dal suo libro recentemente pubblicato dal titolo La scuola dei talenti, che fa scalare all’Italia una decina di posizioni rispetto alla graduatoria ufficiale europea sugli stipendi dei professori. (Il Fatto Quotidiano)

Collettiva.it l ministro del merito non “va bene” in aritmetica. Nel suo ultimo libro (La scuola dei talenti) – quello presentato con Matteo Salvini – Valditara si avventura in una rivendicazione del proprio operato che avrebbe portato a un sostanzioso miglioramento delle retribuzioni degli insegnanti delle scuole italiane. (FLC CGIL)