Vajont, sessant'anni dopo la tragedia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Vajont, sessant’anni dopo la tragedia 09 ottobre 2023 Il 9 ottobre 1963 la mega frana del monte Toc e l’onda assassina che cancella Longarone e altri paesi della valle del Piave. Quasi duemila i morti. Cosa insegna ancora oggi una strage che si poteva evitare. Ne parliamo in diretta sul sito e sui social del Sole 24 Ore lunedì 9 ottobre alle ore 15 con i giornalisti del Sole 24 Ore Angelica Migliorisi e Marco Alfieri e con Giovanni Danielis, informatore della memoria del Vajont, con l’architetto Renato Migotti, Presidente dell’associazione “Vajont, il futuro della memoria” e con il professor Giovanni Luigi Fontana, Storico dell’economia dell’Università di Padova (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

Agenzia (La Sicilia)

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di commemorazione della tragedia del Vajont. “Siamo qui a rendere memoria di persone”, “quelle che sono morte il 9 ottobre 1963”, le “sopravvissute, quelle che hanno dovuto lasciare le loro case e quelle che hanno lottato strenuamente per ricostruirle, per rimanervi”. (Il Friuli)

Sono passati 60 anni da quel 9 ottobre del 1963, data che sarà sempre cerchiata, nel calendario del nostro Paese, come il giorno in cui ricordare che la mano dell’uomo sulla natura può produrre disastri spesso inimmaginabili. (Today.it)

Il cavaliere ha recentemente lasciato il parterre, asserendo che all’interno del programma sia davvero difficile trovare l’amore. Elio Servo, discusso ex cavaliere di Uomini e Donne, ha rilasciato un’intervista su Lollo Magazine in cui ha parlato della sua esperienza all’interno del talk show di Maria De Filippi. (Tutto.TV)

I docenti dell’Istituto tecnico per geometri “Alessio Tramello” di Piacenza hanno organizzato una giornata di riflessione e approfondimento, radunando tutte le classi (circa 200 studenti) nell’Aula Magna dell’Isii Marconi. (piacenzasera.it)

Rispetto dell'ambiente e riconciliazione con la natura, per garantire la sicurezza delle comunità e gli stessi "destini" dell'umanità. (Tiscali Notizie)