Andrea Prospero, Xanax e ossicodone comprati con ricette false: la dottoressa in pensione e il furto di identità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Secondo la trasmissione «Chi l'ha visto?», il giovane napoletano Iacopo Riccardi - tra gli indagati - ha ottenuto i sedativi fatali compilando documenti con i dati di una dottoressa abruzzese. Per poi inviarli al 19enne Xanax e 170 milligrammi di ossicodone: i farmaci che – mescolati con il vino – il 19enne Andrea Prospero ha assunto per togliersi la vita lo scorso 29 gennaio sarebbero stati acquistati grazie a ricette compilate con i dati di una dottoressa in pensione. (Open)
Su altre testate
Sarebbero almeno due le ricette mediche per comprare farmaci e sedativi falsificate con i dati di una dottoressa abruzzese. Lo ha ricostruito il programma tv 'Chi l'ha visto?', nel corso della puntata andata in onda ieri sera, 26 marzo, che ha dedicato ampio spazio al caso del ragazzo. (ChietiToday)
È quanto ha scoperto “Chi l’ha visto?”, che si sta occupando della morte del giovane studente di Lanciano, matricola del primo anno di Informatica a Perugia, e trovato priva di vita il 29 gennaio scorso. (ilmessaggero.it)
Quando Andrea Prospero, lo studente universitario trovato morto a gennaio in una stanza presa in affitto a Perugia, si toglieva la vita forse chi era in chat con lui non solo sapeva delle sue intenzioni ma sapeva anche dove si trovava. (Today.it)
Soci. Componenti attivi di un sodalizio. (ilmessaggero.it)
Il 26 marzo 2025 è andata in onda una nuova puntata di Chi l'ha visto?, e Federica Sciarelli è tornata sui casi di cronaca irrisolti, avvolti ancora, nonostante le indagini e l'impegno sempre proficuo della trasmissione, da troppi misteri. (DiLei)
Una realtà sconvolgente sta emergendo dietro al suicidio di Andrea Prospero. Chi l'ha visto? ieri sera ha mostrato una ricetta elettronica falsificata per comprare farmaci e sedativi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)