Il turismo in Ciociaria, le esperienze delle DMO per guardare alle strategie di sviluppo: l’evento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si è svolto presso il Teatro Stabile Comunale C. Costantini di Isola del Liri l’incontro “Il Turismo in Ciociaria: le esperienze delle DMO ed i possibili scenari futuri”, promosso dalle Destinazioni Turistiche StayCiociaria e Terra dei Cammini. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulle strategie di sviluppo del turismo locale e delineare le prospettive future, in linea con gli obiettivi del Piano Turistico Triennale 2025-2027 della Regione Lazio. (Frosinone News)
Se ne è parlato anche su altri media
Calciomercato.com ha fornito preziosi aggiornamenti per quanto riguarda il futuro di Giovanni Fabbian, centrocampista che si sta mettendo in mostra in questa stagione con la maglia del Bologna. Fabbian Lazio, svolta nel futuro del centrocampista! Non è più indispensabile per il Bologna di Vincenzo Italiano: tutte le novità (LazioNews24.com)
'Fiducia e attenzione' sono questi i sentimenti espressi dal settore balneare dopo l'annuncio del Vice Premier e Ministro del Mit sul decreto attuativo per gli indennizzi". "Balneari, anche in Liguria grande soddisfazione per l'annuncio di Matteo Salvini sugli indennizzi. (IVG.it)
"Con la normativa vigente - spiega - ogni Comune si muove come ritiene meglio, con la conseguenza di una totale disomogeneità e di confusione sul territorio. A fare il punto con Adnkronos/Labitalia Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari, l'associazione che riunisce le imprese balneari aderenti, a livello nazionale, al sistema Federturismo Confindustria. (Adnkronos)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Indennizzi ai concessionari: a che punto siamo? Per quanto riguarda gli indennizzi a carico dei nuovi concessionari, il decreto convertito a novembre 2024 prevede il riconoscimento del valore degli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati al termine della concessione. (Appalti e Contratti)
Sul caos concessioni nuovamente esploso con la sentenza del Tar Liguria che ha bocciato il posticipo al 2027 delle evidenze pubbliche da parte del Governo, è arrivato proprio mercoledì l’intervento dell’esecutivo. (News Rimini)