Da “Il tormento e l’estasi” a “Conclave”, quando il cinema racconta i Papi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Francesco oltre che il Papa più mediatico e fortemente amato dal popolo dei cristiani è stato un pontefice che ha affascinato gli intellettuali di ogni dove. Inevitabile dunque l’interesse dei cineasti che ne hanno raccontato in più modi la dall’ascesa alla parabola. La notizia della sua morte ci ha portato a ricordare le sue parole, ciò che ha fatto negli anni del suo pontificato e anche in quelli precedenti alla sua elezione a capo della Chiesa Cattolica. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Dalla scomparsa di Papa Francesco all’attesa del conclave, il cinema torna protagonista con storie di fede, potere e crisi spirituali. Una selezione di film per capire meglio cosa accade dietro le mura del Vaticano (panorama.it)

Effetto notte: Francesco raccontato dal cinema con mons. Dario E. Viganò (Tv2000)

È morto il Papa. Ancora una volta, come da secoli a questa parte, la scena si sposta dietro le mura del Vaticano, dove cardinali in porpora si apprestano a dare inizio al più teatrale degli eventi religiosi: il conclave (Libreriamo)

Papa Francesco. Un uomo di parola Sabato 26 aprile in prima serata (Tv2000)

Come nacque l’idea di esplorare la… (la Repubblica)

L'impronta lasciata dall'argentino è netta. In attesa di scoprire il successore, c'è chi vuole saperne di più su Jorge Mario Bergoglio o capire meglio cosa accade dopo la morte di un pontefice tra il conclave e gli altri impegni nel calendario del Vaticano. (Il Messaggero)