BYD punta a Tesla con la carica elettrica veloce come la benzina

Pubblicità Il colosso BYD svela la carica ultraveloce per auto elettriche, quasi rapida come benzina e diesel, mentre emergono possibili piani per un ulteriore espansione in Europa, addirittura con una fabbrica in Germania. La casa automobilistica cinese BYD Auto non è solo il numero due al mondo delle auto elettriche, subito dopo Tesla, ma è specializzata anche nelle batterie, elemento che permette all’azienda di innovare e sviluppare internamente gran parte dei componenti base e dei materiali, dalla fase di ricerca all’assemblaggio. (macitynet.it)
Ne parlano anche altri giornali
BYD rivoluziona la ricarica delle auto elettriche con la tecnologia Super e-Platform. La notizia ha avuto un impatto immediato sul mercato azionario, facendo registrare un incremento del 9% nelle azioni della società poco dopo l’apertura delle contrattazioni. (Autoappassionati.it)
Colpo di scena, BYD introduce Super-e Platform, la nuova architettura da 1.000 Volt. Permette ricariche fino a un megawatt (1.000 kW). Con tale sistema, la Casa cinese punta a ripristinare fino a 400 km di autonomia in 5 minuti. (Auto.it)
La modalità, denominata Super e-platform, consente di caricare le batterie a una velocità massima di un megawatt, il doppio rispetto ai 500 kilowatt (kW) garantiti dai più supercaricatori V4 di Tesla, il cui lancio è previsto per la fine dell'anno. (WIRED Italia)
Le ricariche a 1.000 kW consentono di fare il pieno di energia rapidamente. Due chilometri in un secondo, 400 chilometri in 5 minuti: questi i tempi promessi. Non si tratta di velocità spaziali, ma di ricarica per le nuove BYD Han L e Tang L. (QN Motori)
Il sistema di ricarica è in grado di raggiungere fino a 1000 kW di potenza che promette di fornire una autonomia di 400 chilometri dopo 5 minuti di ricarica, alleviando l’ansia dei proprietari di auto elettriche per l’autonomia dei veicoli. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
La casa automobilistica cinese nel 2024 ha prodotto e consegnato quasi 4,3 milioni di veicoli Plug-in ed elettrici mettendo a segno una crescita molto importante rispetto all'anno precedente (circa il 40% in più in termini di volumi). (HDmotori)