Proietti Maresciallo d’Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
E buono fu proprio il televisivo Maresciallo Rocca, che esaltò la sua popolarità.
Una solita storia, questa della contaminazione tra generi, che il «Maresciallo d’Italia» propugnava fin dalle origini della notorietà.
Onesto, non mente mai, gli si può credere sulla parola, nella vita privata (sua fidanzata prima, poi moglie, era Stefania Sandrelli) e sul lavoro.
«Il Maresciallo Rocca» debuttò nel gennaio 1996, in onda prima su Rai2 e poi su Rai1 fino al 2005.
In tv Proietti fu anche architetto, in «Un nero per casa», con l’esordiente Cristina Capotondi, nel 1998. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Mentre, sempre questa sera, alle 21.00 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema Due, andrà in onda una puntata speciale di 100X100Cinema che renderà omaggio a Gigi Proietti con estratti dalla sua ultima intervista rilasciata nel giugno scorso a Francesco Castelnuovo nell’occasione del ricordo di Vittorio Gassmam. (Tv Fanpage)
Rai Movie gli dedica la serata di domenica 1 novembre. Alle 15.45 su Rai5 l’omaggio a Proietti sarà scandito da un appuntamento con il teatro e l’opera del 1968 “Piccoli borghesi”. (Corriere dell'Umbria)
Comunque ancora adesso c’è, ‘sto strazzio, e nun te sarvi, nun ce stanno cazzi: quanno che ce sta er derby Roma-Lazzio o stai coi Curiazzi o coll’Orazzi. Gigi Proietti è morto nel giorno degli 80 anni: ha avuto un attacco cardiaco. (Il Messaggero)
A Gigi Proietti il cuore ha fatto un brutto scherzo e il popolare attore si è spento in ospedale a Roma dove era ricoverato in terapia intensiva da qualche giorno. Gigi Proietti era stato a Bergamo l’ultima volta nel 2015 per celebrare i 50 anni di carriera. (BergamoNews)
Dunque vediamo dunque quali sono le novità e le conferme per le tre reti generaliste in prime time avvertendo che la programmazione potrebbe subìre eventuali variazioni (in tal caso vi aggiorneremo). (Tvblog)
Un sorriso che riservava a chiunque gli fosse intorno, e che esplose quando la voce annunciò, qualche secondo prima del silenzio infernale: “Tre. In quel momento sembrò che qualsiasi cosa potesse accadere, eppure successe solo un miracolo: c’era Gigi Proietti che parlava della bellezza del nostro Paese, della lotta per restituire ai Sassi e alla Basilicata la vita, e poi c’era Gigi Proietti che cantava con Rocco Papaleo e che chiacchierava con Skin. (L'HuffPost)