Euroflora sbarca a Genova con 85.000 metri quadrati di verde e il trionfo dei comuni liguri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo l’inaugurazione sobria di ieri, mercoledì 23 aprile, condizionata dal lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco, Euroflora 2025 ha spalancato le porte al pubblico nel rinnovato waterfront di Genova, trasformando l’ex area della Fiera e piazzale Kennedy in un labirinto fiorito di 85.000 metri quadrati. Fino al 4 maggio, i visitatori potranno percorrere oltre 4 chilometri di itinerari immersivi tra giardini affacciati sul mare e installazioni curate da 400 espositori, in quella che si conferma una delle floralies più prestigiose d’Europa.
Tra i protagonisti spicca Andora, che ha portato a Genova un’aiuola di 100 metri quadrati ispirata al progetto di riqualificazione di Borgo Castello, antico nucleo medievale selezionato dalla Regione Liguria per un finanziamento di 20 milioni di euro del PNRR. L’opera, già acclamata dagli operatori durante l’anteprima stampa, racconta attraverso fiori e piante la rigenerazione urbana voluta dall’amministrazione Demichelis, con un risultato di forte impatto visivo.
A rubare la scena, però, è stata Sanremo, vincitrice del concorso “La più bella e originale composizione ispirata a un’opera d’arte famosa” con un omaggio alla statua della “Primavera” di Vincenzo Pasquali. La riproduzione della dea Flora, collocata lungo la passeggiata Imperatrice, ha stupito per la chioma trasformata in un tappeto floreale, simbolo di rinascita e forza creativa.