Salute, longevità sana, Scapagnini (Sinut): "Tecnologia aiuta ma prevenzione è tutto"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CremonaOggi SALUTE

(Adnkronos) – “Il concetto di allontanare il più possibile le patologie croniche dell’invecchiamento è diventato una reale emergenza. L’aspettativa di vita in Italia si aggira attorno agli 81-84 anni, facendo una media tra uomini e donne. L’aspettativa di vita in salute non raggiunge però i 61 anni. Ciò significa che un 20% della nostra vita lo viviamo in malattia. L’innovazione tecnologica della Sanità può aiutare. (CremonaOggi)

Ne parlano anche altri media

Per vivere più a lungo non basta stare alla larga da cibi o sostanze dannose, occorre fare qualcosa di più, facendo scelte mirate, soprattutto a tavola, per guadagnare anni di vita e di salute. (Il Fatto Quotidiano)

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli ha previsto l’apertura straordinaria dei luoghi in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano.La visite guidate gratuite al Sito Archeologico delle Terme Romane di via Terracina di Napoli verranno effettuate sabato 9 e domenica 17 novembre dalle 09.00 alle 13.00, con turni di visita ore: 10.00 – 11.00 – 12.00. (Magazine)

Magri, forti e felici. Sono questi i tre principali pilastri della longevità, che identificano e accomunano le storiche 5 Blu Zone: 5 zone del nostro pianeta in cui la popolazione residente è particolarmente longeva e quasi immune dalle malattie invalidanti. (Cronaca Oggi Quotidiano)

Lamezia Terme – Si è riunito nei giorni scorsi a Lamezia Terme il Comitato aziendale per il buon uso del sangue (CoBUS) dell’ASP di Catanzaro che ha il compito di definire sistemi di valutazione del consumo di sangue nelle singole Unità operative della ASP di Catanzaro al fine di promuovere la corretta indicazione alla terapia trasfusionale, secondo il principio del corretto rapporto rischio/beneficio. (Corriere di Lamezia)

I fattori genetici e ambientali per invecchiare in salute: parla il cardiologo Paolo Madeddu (Avvenire)

Per vivere più a lungo, non basta evitare cibi dannosi o tossici. È necessario fare scelte alimentari mirate che migliorino la salute complessiva e allunghino l’aspettativa di vita. Durante il recente Cook Fest di Milano, autorevoli esperti come l’endocrinologa Annamaria Colao, l’epidemiologo Franco Berrino e il biogerontologo Valter Longo hanno evidenziato l’importanza di abitudini alimentari e stili di vita sani. (Microbiologia Italia)