Truffa superbonus 100%, maxi sequestro a un noto resort di lusso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nell’ambito di un piano di interventi programmato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa nei confronti di soggetti connotati da indici di "pericolosità fiscale", è stata scoperta un’articolata truffa che ha consentito, nel corso di indagini dirette dalla locale Procura della Repubblica, il sequestro preventivo di circa 13 milioni di euro, importo corrispondente al valore dei beni immobili e dei crediti fiscali fittizi relativi al Superbonus 110%. (Zoom24.it)
Su altri media
I militari hanno sequestrato 13 milioni di euro, tra valore degli immobili e i crediti fiscali fittizi relativi al Superbonus. Tra il 2020 e il 2021 la coppia aveva comprato un fabbricato abbandonato con annesso terreno agricolo. (Open)
Chi sono gli indagati Il resort a Noto (Livesicilia.it)
«L’analisi delle problematiche di approccio, trattamento e riabilitazione a questo genere di problemi, nonché il confronto e la discussione in aula e nel teatro – spiega Paolo Milia, direttore del Servizio Dipendenze Patologiche della Asl n. (SARdies.it)
Le Fiamme Gialle, su ordine della locale Procura, hanno sequestrato preventivamente beni per un importo corrispondente al valore della presunta truffa.Sotto inchiesta una coppia di coniugi e due compravendite risalenti al 2020 e al 2021: in entrambi i casi si trattava di un fabbricato in stato di abbandono e l'annesso terreno agricolo. (Corriere TV)
01:04 Siracusa, truffa Superbonus: sequestrato a Noto un resort di lusso (La Stampa)
Non sono tre beni diversi, ma sempre gli stessi immobili che, nei mesi, hanno assunto sembianze diverse e che sarebbero al centro di una truffa da 13 milioni di euro, smascherata dalla Guardia di Finanza di Siracusa (Il Sole 24 ORE)