Giornate Fai di primavera, alla scoperta di 4 luoghi a Piacenza, Travo e Monticelli

Giornate Fai di primavera, alla scoperta di 4 luoghi a Piacenza, Travo e Monticelli

Torna nel primo weekend di primavera (sabato 22 e domenica 23 marzo) il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti in 400 città. Piacenza e la sua provincia non fanno eccezione e anche per l’edizione 2025 garantirà quattro interessanti aperture a cura della delegazione Fai di Piacenza e dei suoi gruppi. (Libertà)

Ne parlano anche altre testate

La storica Caserma dei Carabinieri “Orazio Petruccelli” veste l’abito delle grandi occasioni nella prima delle due Giornate FAI – Fondo Ambiente Italiano previste in questo week-end. (Potenza News )

Qualcuno si era chiuso dall’interno perché evidentemente da fuori la porta risultava impossibile da aprire. Così sono stati allertati i Carabinieri che si sono precipitati in via Tommaso Landolfi. (Frosinone News)

Sono un’avventura alla scoperta di meraviglie le “Giornate Fai di Primavera” che oggi e domani (sabato 22 e domenica 23 marzo) apriranno le porte di numerosi luoghi, molti dei quali sol… (La Stampa)

Teatro a Primavera, fino a giugno una stagione di storie, emozioni e cultura
Teatro a Primavera, fino a giugno una stagione di storie, emozioni e cultura

A maggio torneranno, attivi nelle scuole e sul territorio. La rassegna a vocazione scientifico-divulgativa è ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin è curata con Valerio Agnesi, Pietro Aucelli, Sandro De Vita, Michele Sisto, Anna Abbate, Sonia Gervasio, Federica Russolillo e Francesco Celli. (La Città Flegrea)

Ha riscosso grande successo nella mattinata di oggi, sabato 22 marzo, l’iniziativa del Gruppo FAI Ponte fra Culture nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera. Il gruppo, nato da un progetto formativo dedicato ai residenti di origine straniera, ha proposto visite guidate alla chiesa di Santa Giustina in piazza Duomo a Ravenna, oggi luogo di culto ortodosso bizantino. (ravennanotizie.it)

“Teatro a Primavera” torna con un calendario ricco di spettacoli pensati per coinvolgere, divertire e trasmettere valori fondamentali attraverso il linguaggio del teatro. Anche quest’anno, il Teatro S’Arza accoglie la primavera con la settima edizione della sua rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle loro famiglie. (SARdies.it)