FS italiane, nel 2024 ricavi record a €16,5 mld (+12%), investimenti a €17,6 mld; Donnarumma: "Sviluppo occupazionale e risultati significativi in ambito ESG"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

FS Italiane, nel 2024 ricavi record a €16,5 miliardi (+12%), investimenti a €17,6 miliardi. Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato la Relazione finanziaria annuale 2024, che include per la prima volta la Rendicontazione consolidata di sostenibilità. Crescita dei ricavi e performance dei settori I ricavi operativi del Gruppo FS raggiungono i 16,5 miliardi di euro, in crescita di 1,7 miliardi (+12%) rispetto al 2023. (Il Giornale d'Italia)

Su altre testate

I ricavi operativi aumentano a 16,5 miliardi, con un incremento complessivo di 1,7 miliardi (+12%) rispetto al 2023. L’Ebitda si incrementa di 14 milioni, pari a +1% rispetto al 31 dicembre 2023 per effetto, principalmente, della variazione del perimetro di consolidamento. (TaorminaNews24)

Crescono gli investimenti e i ricavi fanno registrare un aumento del 12% rispetto allo scorso anno, grazie alla crescita del business nel trasporto dei passeggeri. Via libera del Cda al bilancio 2024 (Clickmobility)

È questo in sintesi il quadro tratteggiato dalla lettura del ‘Documento di sintesi finanziaria annuale 2024’ del gruppo (la relazione finanziaria completa non è invece ancora disponibile), pubblicato ieri. (Shipping Italy)

Nello specifico, i ricavi da servizi di trasporto, pari a 8,7 miliardi di euro, registrano una crescita di 818 milioni di euro rispetto al 2023, sia in ambito nazionale che internazionale: buona parte della crescita è legata ai ricavi relativi ai servizi passeggeri su ferro (+641 milioni di euro). (La Stampa)

I ricavi operativi aumentano a 16,5 miliardi, con un incremento complessivo di 1,7 miliardi (+12%) rispetto al 2023. L’Ebitda si incrementa di 14 milioni, pari a +1% rispetto al 31 dicembre 2023 per effetto, principalmente, della variazione del perimetro di consolidamento. (Italpress)

Sono oltre 12 i miliardi già spesi per il Pnrr (dato superiore al target). Gli investimenti tecnici hanno superato i 17 miliardi (16 miliardi nel 2023), miglior risultato di sempre. (Quotidiano dei Contribuenti)