Maxi sequestro a Dhl: sotto la lente anche la catena di assunzione dei corrieri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dhl express Italy, società del colosso della logistica e delle spedizioni, è finita nel mirino della Procura di Milano. È stato disposto il sequestro d'urgenza di 46,8 milioni nell'ambito di un'inchiesta per una presunta frode fiscale Iva fra il 2019 e il 2023. Il sistema si baserebbe su un giro di false fatture e finte cooperative. Perché è scattato il sequestro per Dhl Le indagini del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Milano e del nucleo ispettorato lavoro dei carabinieri hanno fatto emergere una presunta frode fiscale. (Today.it)
Su altri media
In un'altra indagine con al centro il "fenomeno della somministrazione illecita di manodopera" e i cosiddetti "serbatoi" di lavoratori, la Procura di Milano, coi pm Paolo Storari e... (Virgilio)
(Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Maxi sequestro della Gdg I pm Paolo Storari e Valentina Mondovì hanno disposto, nelle indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, un sequestro preventivo d'urgenza per frode fiscale da oltre 46,8 milioni di euro a carico di Dhl Express Italy srl, una delle società del gruppo della logistica e dei trasporti. (Prima la Martesana)
Milano – In un'altra indagine con al centro il "fenomeno della somministrazione illecita di manodopera" e i cosiddetti "serbatoi" di lavoratori, la Procura di Milano, coi pm Paolo Storari e Valentina Mondovì, ha disposto, nelle indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, un sequestro preventivo d'urgenza per frode fiscale da oltre 46,8 milioni di euro a carico di Dhl Express Italy srl, una delle società del gruppo della logistica e dei trasporti. (IL GIORNO)
The post MAGAZZINIERE appeared first on Il Giornale dell'Umbria . (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Dhl Express Italy è una società "priva di qualsiasi presidio idoneo a selezionare i fornitori dei servizi di logistica in modo da evitare che gli stessi siano meri serbatoi di personale" e questa assenza di controlli ha comportato - per i pubblici ministeri di Milano Paolo Storari e Valentina Mondovì - un profitto di oltre 46,8 milioni di euro, in relazione alle annualità 2019-2023, e la necessità del sequestro d'urgenza "atteso che il meccanismo fraudolento è tutt'ora in atto, con rilevantissime perdite per l'erario e situazioni di sfruttamento lavorativo che perdurano, a tutto vantaggio di Dhl Express Italy srl". (Civonline)