Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: a scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest’anno in Italia con svariate iniziative: per sensibilizzare i cittadini sul problema, ad esempio, su diversi monumenti italiani si proietterà una luce blu. Come la Fontana dei Dioscuri nella Piazza del Quirinale e la facciata del Senato. La sindrome dello spettro autistico – caratterizzata da difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, da un uso anomalo o assente del linguaggio e da comportamenti ripetitivi – in Italia riguarda oltre mezzo milione di giovani sotto i 20 anni: si caratterizza come una condizione complessa le cui cause non sono ancora del tutto note, anche se esistono correlazioni genetiche, e che richiede interventi mirati (Tecnica della Scuola)
Ne parlano anche altri giornali
Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. (Adnkronos)
«Oggi c’è una consapevolezza maggiore su questo tipo di disturbo», spiega il dottor Stefano D’Arrigo, Neuropsichiatra Infantile dell’Istituto Besta di Milano. (Vanity Fair Italia)
Prima riunione del nuovo Osservatorio per l’inclusione scolastica: sono 150mila gli studenti che necessitano di un aiuto specifico. (Avvenire)
Numeri da anni in costante aumento. C'è una maggiore sensibilizzazione al problema, per cui vengono diagnosticati anche bambini che presentano quadri molto più sfumati. (la Repubblica)
Stamane dalle 9 alle 16 la sezione di Sondrio dell’Associazione radioamatori italiani, la cooperativa sociale Grandangolo e l’associazione Anfass di Sondrio presentano “II2AUT - Un segnale per l’autismo“. (Il Giorno)
E in questo campo Pisa non si fa trovare impreparata perché, spiega il responsabile del dipartimento di neuroscienze dell’età evolutiva Andrea Guzzetta: "Siamo al lavoro, primi in Italia, su due progetti nazionali chiamati ‘Firrst’ e ‘Protect-A’ finanziati rispettivamente con 1.040.000 e 200.000 euro per riconoscere i segni precoci dell’autismo e prenderli in tempo". (La Nazione)