Nuovo Mazda CX-60 2025, prova della raffinata ammiraglia-Suv

Nuovo Mazda CX-60 2025, prova della raffinata ammiraglia-Suv

Di Giuseppe Tassi Con Mazda CX-60 c’è un’aspirazione all’assoluto nei tecnici del Marchio. Una voglia dichiarata di costruire auto perfette, disegnate sulla struttura del guidatore, come fosse un cavaliere in sella al suo cavallo. Quest’idea di perfezione ispira anche tutto il processo di rinnovamento della gamma e tiene conto delle segnalazioni dei clienti, dei rilievi fatti da chi abitualmente guida una Mazda. (QN Motori)

Ne parlano anche altre fonti

Non capita spesso che una Casa automobilistica ascolti i feedback dei propri clienti, e ancora più raramente i provvedimenti correttivi arrivano in breve tempo. (Autoappassionati.it)

Disponibile sia in versione diesel mild-hybrid che ibrida plug-in, abbiamo avuto l’occasione di testarla sulle strade della Spagna - tra percorsi urbani, autostrade e passi montuosi - partendo da Madrid. (Auto.it)

Cambia nella meccanica (AlVolante)

Mazda CX-60, il C-Suv giapponese si rinnova all'insegna di efficienza e dinamica di guida
Mazda CX-60, il C-Suv giapponese si rinnova all'insegna di efficienza e dinamica di guida

Buon inizio per la Mazda, una delle poche case automobilistiche che, parallelamente all’elettrico, sta realmente portando avanti ricerca, seria, per i motori termici, compresi i diesel. Il nuovo modello, a livello estetico resta praticamente invariato, cambia la mascherina e qualche altro particolare e, a fronte di identiche dimensioni, aumenta un pochino l’abitabilità interna, già ai massimi livelli: lunghezza da 4.745 mm, con un bagagliaio che va dai 570 ai 1.148 litri (1.726 fino al soffitto). (Corriere dell'Umbria)

Abbiamo provato in Spagna la nuova CX-60 nel nuovo colore di lancio Zircon Sand, con il look modificato da una calandra rivisitata e più alta, con design dei fari anteriori a sviluppo verticale, e con la motorizzazione 2. (il Giornale)

MADRID – Tempi difficili per le case automobilistiche in Europa, con normative antinquinamento sempre più limitanti unite a tempi decisamente stretti: l’obbligo di ridurre le emissioni di CO2 (- 55% entro il 2030 secondo il piano Fit for 55) ha portato i costruttori a sopperire con elettrificazione (ibridi e full electric) e motori a combustione sempre più piccoli. (la Repubblica)