Euroflora torna a Genova: 85.000 mq di meraviglia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Con 85.000 metri quadrati di giardini affacciati sul mare, 400 espositori e oltre 4 chilometri di percorsi immersivi, Euroflora 2025 apre i battenti nel nuovo waterfront di Genova, trasformando l’ex area della Fiera e piazzale Kennedy in un immenso palcoscenico fiorito. L’inaugurazione si è tenuta ieri, mercoledì 23 aprile, in forma sobria per rispetto del lutto per Papa Francesco. Fino al 4 maggio, il pubblico potrà esplorare una delle floralies più prestigiose d’Europa. (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Tredicesima edizione di Euroflora al via tra tradizione e sguardo verso il futuro. Essenziale la cerimonia di inaugurazione, assenti i rappresentanti nazionali a causa del lutto per la morte di Papa Francesco (RaiNews)

Piante e fiori Made in Italy da record con il valore del settore florovivaistico che ha raggiunto massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie al lavoro delle 19mila imprese impegnate a produrre su una superficie di 30mila ettari. (www.altoadige.it)

Dal comune di Chiavari (Levante News)

Euroflora 2025: Sanremo con la Dea Flora vince il primo premio

"Nelle mie Fitopolis almeno il 20% delle strade sono eliminate, al loro posto ci sono fiumi di alberi". Racconta così a Primocanale la sua idea di città il neurobiologo e divulgatore scientifico Stefano Mancuso, che nel primo giorno di Euroflora 2025 ha dato il via al ciclo di appuntamenti 'Euroflora Incontra'. (Primocanale)

Porte aperte ai visitatori dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni fino a domenica 4 maggio. Il prezzo del biglietto intero è di 25 euro (ridotto a 18 euro) oltre ai diritti di prevendita. (Genova24)

Euroflora 2025: Sanremo con la Dea Flora vince il primo premio Il Comune di Sanremo si è aggiudicato ad Euroflora il primo premio del concorso “La più bella e originale composizione ispirata ad un'opera d'arte famosa” grazie al tributo alla statua della “Primavera” di Vincenzo Pasquali (1871 – 1940). (Prima la Riviera)