Val Masino: la frana dello Scaiun si muove, partita l’evacuazione
«Siamo qui, in attesa di sapere se dovremo abbandonare la nostra casa o meno. Non è sceso nulla in queste ore dallo Scaiun, la frana storica che è qui sopra le nostre teste, ma le apparecchiature che la monitorano hanno rilevato movimenti anomali». A dirlo un residente a Cataeggio, frazione di Val Masino in allarme dalle 11.30 di questa mattina, quando è partito un alert evacuazione. Il sindaco, Pietro Taeggi, unitamente al personale della Prefettura di Sondrio e ai tecnici addetti al monitoraggio, è sul pezzo e, insieme, stanno decidendo il da farsi. (La Provincia Unica TV)
Se ne è parlato anche su altri media
Le piogge intense che si sono abbattute nelle ultime ore sulla zona e le previsioni meteo che hanno annunciato violenti nubifragi hanno convinto le autorità a lanciare l'allarme in via precauzionale “La frana si sta muovendo”, torna l'incubo: evacuate 150 persone, la strumentazione di monitoraggio ha rilevato “movimenti anomali” (il Dolomiti)
Alcune centinaia di residenti di Cataeggio, circa 500 abitanti, una piccola frazione del Comune di Val Masino sono in allarme da questa mattina perché la storica frana di Scaiun, da anni come una spada di Damocle sulle case del borgo della Valtellina, ha dato segnali di movimento. (TGR Lombardia)
Val Masino (Sondrio), 22 marzo 2025 – La frana dello Scaiun a Cataeggio (Comune di Val Masino) torna a preoccupare. Questa mattina sono stati rilevati alcuni movimenti anomali dalle apparecchiature e così è partita l’allerta. (IL GIORNO)
È salito a 300 il numero degli evacuati per la frana di Val Masino, paese della Valtellina. Oggi il prefetto di Sondrio, Anna Pavone – dopo l’avviso di superamento della soglia di elevata criticità (livello 3) da parte della Sala operativa di Regione Lombardia – ha convocato una riunione tecnica in Prefettura di Sondrio al fine di valutare l’evolversi della situazione. (MeteoWeb)
Circa 150 persone sono state evacuate a seguito dell'ordinanza che impone l’abbandono delle abitazioni. La situazione è diventata particolarmente critica dopo i rilievi effettuati sulla frana, già sotto monitoraggio tramite strumentazioni tecniche avanzate. (Adnkronos)
Allerta alta a Val Masino, la zona più vicina alla frana che secondo gli esperti si è mossa di oltre 3 millimetri, dopo le piogge degli ultimi giorni. Scuole chiuse per lunedì. Paura per lo smottamento che da anni minaccia le case di un borgo ascolta articolo (Sky Tg24 )