Ritorna Cavart, extrazioni culturali vibrazioni e risonanze eco-creative

Ritorna a Sennori, nell’ex cava di tufo, oggi suggestivo anfiteatro che si affaccia sul Golfo dell’Asinara, il festival delle arti e della culturale ambientale “Cavart – Extrazioni culturali vibrazioni e risonanze eco-creative”. La sesta edizione dell’evento, ideato e organizzato dall’associazione Girovagando, in collaborazione con Officine Culturali e Theatre en vol, con il sostegno del comune di Sennori, abbraccia la bellezza dei luoghi unici della Sardegna attraverso la musica, l’arte, la cura per l’ambiente e la valorizzazione dei prodotti locali. (SARdies.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con questa novità avviene un cambio importante nella programmazione della rete, coi due programmi di inchiesta che dovranno "spartirsi" la domenica sera. (Fanpage.it)

Poi Latella, con A casa di Maria in seconda serata il martedì su Raitre, mentre in prime time va Le ragazze di Francesca Fialdini e poi Amore criminale … Torna Giletti, con un programma il lunedì sera su Raitre, spostato Far West di Sottile il venerdì. (Il Fatto Quotidiano)

Il Cda della Rai ha approvato i palinsesti della prossima stagione, che verranno ufficializzati il prossimo 19 luglio nella sede napoletana, e sono cominciate a circolare le prime indiscrezioni su quello che vedremo sul piccolo schermo dopo la pausa estiva. (DiLei)

Palinsesti Rai, che noia il nulla di TeleMeloni: Barbareschi, Venezi, Giletti. E per Bortone niente politica

Partendo dal mattino, il tanto amato "Viva Radio 2" di Fiorello dovrebbe essere sostituito da uno show in onda dalla stazione di Roma Tiburtina, che prevede il coinvolgimento del pubblico, capitanato dal comico Andrea Perroni, nei panni di un capotreno, e Carolina Di Domenico. (ilgazzettino.it)

Mercoledì 26 giugno la Rai ha presentato i nuovi palinsesti, coi programmi che ci accompagneranno da settembre 2024. Non mancano le novità, a partire da una trasmissione culturale condotta da Serena Bortone, dopo la chiusura del suo precedente Chesarà, finito nel mirino per le polemiche nate dopo il caso Scurati. (Virgilio Notizie)

Alcuni spostamenti tattici, qualche silenziatore e briciole di new entry: le anticipazioni di cosa vedremo il prossimo autunno-inverno confermano il volto già visto del servizio pubblico di governo (L'Espresso)