Roma, al via la manifestazione per l'Europa tra bandiere Ue e per la pace. La gente sotto il palco canta "Bella ciao". Gentiloni sul riarmo: "Decisione storica"

Roma, al via la manifestazione per l'Europa tra bandiere Ue e per la pace. La gente sotto il palco canta Bella ciao. Gentiloni sul riarmo: Decisione storica

Si riunisce la "piazza grande" per l'Europa. Sono attese 15.000 persone. Il via alle 15 ma la piazza è già pronta e prima che tutto cominci è stato intonata tra la folla 'bella ciao'. La manifestazione è promossa dai sindaci di 14 città che hanno raccolto l’appello del giornalista e scrittore Michele Serra dalle colonne di Repubblica. Sarà lui ad aprire gli interventi. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altre testate

Nulla ha spaventato: il cielo ha resistito alla pioggia, le idee diverse sono state ricchezza, le bandiere europee hanno saputo fondersi con quelle della pace, dell’Ucraina, della Georgia, finalmente capaci di essere tutte insieme per qualcosa. (la Repubblica)

Non ci sarà neanche il Primo Maggio. Cgil, Cisl e Uil si ritrovano nella piazza di Roma, chiamata da Michele Serra e da Repubblica. (la Repubblica)

A mezz’ora dall’inizio della manifestazione le forze dell’ordine transennano le vie di accesso a piazza del Popolo. Le forze dell’ordine provano a fatica a spiegare che non è una questione anagrafica ma di sicurezza, quando si avvicina il deputato Pd Piero Fassino a perorare la causa degli esclusi: «Fateli entrare, non è vero che la piazza è piena». (il manifesto)

Le voci della piazza, tra desiderio di pace e voglia di più Europa
Le voci della piazza, tra desiderio di pace e voglia di più Europa

Una Piazza, mille popoli. Per il riarmo e anche per il pacifismo. (il Giornale)

"Una piazza per l'Europa, bella e che si ispira al manifesto di Ventotene. Per un'Europa unita e che difende i propri lavori" così l'europarlamentare Decaro, a margine della manifestazione "Una piazza per l'Europa" a piazza del Popolo a Roma (Il Sole 24 ORE)

«Sono qui perché a mio nipote vorrei consegnare un’Europa piena di futuro», Enzo ha 80 anni e nella piazza del Popolo che ha accolto oltre 30 mila persone a Roma e in cui tante altre non sono neppure riuscite a entrare, talmente era la calca, lui è venuto con il nipote Luca di 17 anni. (Avvenire)