F1. GP Cina, Vasseur: "Leclerc? Non poteva fare altro, anche senza il danno. È più difficile da spiegare la gara di Hamilton"

Cala il sipario sul Gran Premio della Cina 2025, secondo appuntamento stagionale della Formula 1. Dopo l’Australia, la Scuderia Ferrari ha avuto un piccolo miglioramento allo Shanghai International Circuit, un weekend concluso con la vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint, il quinto posto di Charles Leclerc in gara e il sesto del sette volte campione del mondo. Il team di Maranello è scattato dalla terza fila con Lewis Hamilton in quinta posizione e Charles Leclerc in sesta, confermando il risultato anche alla bandiera a scacchi ma a posizioni invertite. (Automoto.it)

Ne parlano anche altri media

SHANGHAI. Dopo il danno, subìto alla seconda curva nel contatto con Lewis Hamilton, per Charles Leclerc e tutta la Ferrari potrebbe arrivare un’incredibile beffa. (La Stampa)

Ancora dominio McLaren anche nel Gran Premio di Cina , seconda prova stagionale del Mondiale di Formula 1. La vittoria è andata all'australiano Oscar Piastri , che partito dalla pole position ha fatto sempre gara di testa precedendo sul traguardo il compagno di squadra Lando Norris, bravo in partenza a scavalcare la Mercedes di George Russell giunto poi terzo. (Tuttosport)

Un risultato simile, di certo non esaltante, ma emozioni diverse per i due alfieri del team di Maranello dopo i 56 giri percorsi sul circuito di Shanghai: se il sette volte campione del mondo, vincitore della sprint, ha infatti mostrato delusione, per il monegasco sembra invece essere il rimpianto il sentimento che più lo pervade ripensando alla gara e soprattutto a quel contatto del tutto accidentale alla partenza con il compagno di squadra che lo ha costretto a disputare l'intera corsa con un'ala anteriore danneggiata (si è rotta la bandella sinistra) che, stando alla stima fatta in tempo reale dal muretto, ha fatto perdere tra i 20 e i 30 punti di carico aerodinamico. (Fanpage.it)

Ferrari F1: rilascia dichiarazione sul Gran Premio di Cina dopo la squalifica di Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Domenica ( ndr 23 marzo) ha visto la terza e penultima competizione organizzata dalle società Azzurra S.C.S.D. e Nuoto Academy Amelia, che ha registrato la partecipazione di oltre 500 atleti, piccoli e grandi, pronti a mettersi alla prova in una serie di gare ludiche. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Un dato, quello della rossa, che non può non apparire deludente. Red Bull 36 4. (Liberoquotidiano.it)

La Federazione Internazionale dell'Automobilismo ( FIA confermata dopo la gara ) ha spiegato che le sanzioni sono dovute a motivazioni differenti: l’auto di Leclerc risultava inferiore al peso minimo regolamentare all’esito dell’ispezione, mentre quella di Hamilton presentava un’usura eccessiva sulla piastra dei freni. (GPFans)