Eclissi di sole, anche dall'Italia si è visto il parziale oscuramento della nostra stella

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Le condizioni meteo non sono state favorevoli, ed è stato difficile scorgere un po' di cielo sereno per ammirare lo spettacolo dell'eclissi solare parziale, che è stata visibile in molte regioni del nostro Pese. Intorno alle 11.30 della mattina il Sole ha iniziato ad essere oscurato dalla Luna. Il picco si è verificato alle 12.00. A differenza di quella lunare del 14 marzo che era osservabile principalmente in Sudamerica, questa volta è stato possibile ammirarla anche in Italia, così come in buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America (RaiNews)

Ne parlano anche altri media

Di Euronews Agenzie: AP Questo fine settimana, durante un'eclissi solare parziale nell'emisfero settentrionale, la luna è sembrata prendere a morsi il sole. (Euronews Italiano)

In Svizzera, l’eclissi è stata visibile tra le 11:00 e le 13:00, con il momento di massimo oscuramento tra le 12:02 e le 12:07, quando il Sole è stato coperto fino al 20%. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Anche se a causa del maltempo su buona parte dell’Italia non è stato possibile ammirare l’eclissi solare parziale di sabato, ci sono giunte tantissime immagini da entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico e anche dallo spazio. (Ilmeteo.net)

Alle 11.22 in punto di ieri mattina, all’Alpe Giumello, grazie al gruppo Astrofili della Valsassina e al Comune di Casargo, è stato possibile osservare l’eclissi di sole.Sette telescopi e una macchina fotografica hanno infatti permesso di osservare l'affascinante fenomeno, e anche le nuvole – che fin dalle prime ore hanno velato il cielo – si sono a poco a poco diradate consentendo a un timido sole di affacciarsi sulla valle. (Lecco Online)

Durante il suo moto orbitale attorno alla Terra, oggi la Luna si è interposta tra noi e il Sole, passando davanti alla nostra stella oscurandone parzialmente il disco e proiettando un'ombra su alcune parti dell'emisfero settentrionale del nostro Pianeta. (Tgcom24)

Curiosità, interesse, desiderio di essere informati dei prossimi eventi che il cielo può offrire. Nonostante il cielo coperto, molte persone si sono avvicinate al gazebo del Gruppo Astrofili Belluno allestito in piazza Martiri a Belluno per osservare l'eclissi parziale di sole di sabato 29 marzo. (ilgazzettino.it)