San Pietro, la salma di Francesco e l’abbraccio infinito del suo popolo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Roma INTERNO

In coda già da tre ore, a migliaia sotto al Cupolone, sotto il sole a picco, «Ave o’ Maria/piena di grazia…», senza che nessuno osi lamentarsi, tutti qui per fede profonda e per riconoscenza, «…il Signore è con te/ tu sei benedetta fra le donne…», perché tutti sono convinti che Francesco era arrivato dalla fine del mondo per stare davvero con i deboli e i perdenti, «…e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù», non solo attraverso la plastica rinuncia al lusso e alle scarpette rosse by Prada, ma con un’ambiziosa e rivoluzionaria operazione pastorale da militante della misericordia: così, in un miscuglio di gratitudine e devozione, un rosario dietro l’altro, adesso si sottopongono al controllo dei metal detector e vanno a salutarlo per l’ultima volta costeggiando il colonnato del Bernini, stretti tra le transenne, alcuni proprio barcollanti e appoggiati alle transenne, con i volontari della protezione civile che distribuiscono bottigliette d’acqua e le suore Oblate dei Sacri Cuori insieme alle infermiere dell’ospedale Santo Spirito venute a fine turno, i papà che tengono le figlie sulle spalle e una comitiva di pellegrine arrivate da Cracovia, pure loro scatenate nella solita bolgia di selfie e di post, perché poi immagini e voci già rotolano sul web, sui social, sulle tivù che vanno in diretta in tutte le lingue, con l’inevitabile retorica suscitata da una folla di fedeli tanto determinati nel loro dolore diffuso e però, appunto, adesso fate piano, calma, non spingete, ricordatevi che siamo in mondovisione e stiamo andando a inginocchiarci davanti al feretro di papa Francesco (Corriere Roma)

Ne parlano anche altri giornali

Quasi 50mila persone da ieri nella Basilica, file continue anche nella notte e solo una breve chiusura all'alba (Adnkronos)

«Sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis»: con questa formula solenne comincia l’annuncio dell’Ufficio celebrazioni liturgiche, per mandato del Collegio cardinalizio, dedicato ai funerali di Papa Francesco (Il Messaggero)

Il saluto dei fedeli si protrarrà fino a domani alle 19, poi la bara sarà chiusa. In oltre 20mila si sono messi in fila per rendere omaggio alla salma del pontefice a San Pietro, con la chiusura della basilica prorogata oltre la mezzanotte. (Il Messaggero)

Le richieste di Papa Francesco per i funerali, la bara, la sepoltura

Sono le 9 del mattino, in Plaza de Mayo la cattedrale inizia ad accogliere in pellegrinaggio le persone c… La notizia della morte del Papa è arrivata quando qui in Argentina erano le 5 di lunedì. (La Stampa)

La notte bianca per Papa Francesco. Lunghe code in piazza San Pietro fino alle prime luci dell’alba 24 aprile con migliaia di persone che hanno raggiunto la basilica anche in tarda serata per rendere l’ultimo omaggio al pontefice, scomparso il lunedì di Pasqua all’età di 88 anni in seguito ad un ictus. (Il Riformista)

Circa 100mila persone in queste ore hanno reso omaggio alla salma di Bergoglio e 200mila sono attese per i funerali, secondo le stime di cui ha parlato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ospite a ‘Porta a Porta’. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)