Giornata mondiale del tumore al pancreas: novità dalla ricerca e l’importanza dell’ associazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giornata mondiale del tumore al pancreas: novità dalla ricerca e l’importanza dell’ associazione di Nicoletta Carbone 21 novembre 2024 Oggi 21 novembre è la giornata mondiale del tumore al pancreas, un’occasione per informare su questa patologia che a causa dell’aspecificità dei sintomi viene spesso sotto diagnosticata o diagnosticata tardivamente. Ne parliamo con Gianpaolo Balzano, esperto in chirurgia pancreatica e professore di chirurgia generale all’Università dell’Insubria di Varese (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
In occasione della Giornata mondiale del tumore al pancreas, giovedì 21 novembre, il professore Michele Milella, direttore dell’Oncologia dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e dell’Istituto del Pancreas di Verona, che svolge attività professionale nel Centro multidisciplinare del pancreas al policlinico di Borgo Roma, primo centro europeo per eccellenza, spiega le nuove frontiere delle terapie per quello che è temuto come il peggiore carcinoma per mortalità. (Corriere della Sera)
In occasione della Giornata mondiale sul tumore al pancreas, domani, giovedì, 21 novembre, il Sedile di Piazza Sant'Oronzo sarà illuminato di viola. Il Comune di Lecce ha condiviso la campagna di sensibilizzazione ''Facciamo luce sul tumore al pancreas''. (LecceSette)
In Italia ogni anno 15mila persone sono colpite dal tumore al pancreas. Nell'ultimo anno hanno commosso alcune storie di personaggi famosi che hanno raccontato la malattia difficile che ha un tasso di sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi pari all’11% negli uomini e al 12% nelle donne (Dati Aiom). (Adnkronos)
L’incontro è organizzato da Francesco Novelli, Paola Cappello e Claudia Curcio, docenti del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. (insalutenews)
Leggi tutta la notizia Anche la Asl di Lecce illumina di viola il Dea dell'ospedale 'Vito Fazzi' di Lecce per la Giornata mondiale sul tumore del pancreas di oggi. (Virgilio)
Ogni anno in Italia 15mila persone ricevono la diagnosi di tumore al pancreas, una neoplasia ancora molto difficile da curare per diversi motivi. Innanzitutto perché viene scoperta tardi nella grande maggioranza dei pazienti, quando è ormai in stadio avanzato e spesso ha già dato metastasi. (Corriere della Sera)