Harvard però non la conta giusta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi ESTERI

Il confronto chiave, sul piano culturale, tra l’università di Harvard e il governo degli Usa non è scaturito all’improvviso. Nel 2020, la prima amministrazione Trump aveva già avviato un'indagine poiché nell'ambito di una revisione contabile sarebbe emerso che le università statunitensi non avessero dichiarato almeno 6,5 miliardi di dollari di finanziamenti dall'estero. Un’indagine che si era arenata con il cambio della guardia alla Casa Bianca, finché nel 2024 il presidente Joe Biden aveva informato che l'inchiesta era stata chiusa. (ItaliaOggi)

Ne parlano anche altre testate

C’è una prima azione concreta, nella storia fra Trump e l’Università di Harvard, col presidente americano che ha deciso di tagliare i fondi destinati all’ateneo. L’operazione arriva in un momento di incertezza finanziaria per l’ateneo, che deve affrontare sia un mercato difficile per gli asset illiquidi sia le pressioni politiche dell’amministrazioni Trump. (Il Sole 24 ORE)

Da quando Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca la sua amministrazione ha cercato di allineare i college e le università d’élite alla propria linea politica, ordinando di modificare i requisiti di assunzione e ammissione, di eliminare i programmi di diversità, equità e inclusione, e di modificare le regole per le proteste nei campus, se non vogliono vedersi tagliare i finanziamenti federali, presentando queste richieste come una lotta contro l’antisemitismo. (Il Manifesto)

. "Harvard è un'istituzione antisemita e di estrema sinistra, come tante altre, con studenti provenienti da tutto il mondo che vogliono fare a pezzi il nostro Paese." Lo scrive Donald Trump su Truth nell'ennesimo attacco al college. (Tuttosport)

“Harvard”, spiega il ricorso, “rifiuta l’antisemitismo e la discriminazione in tutte le sue forme e sta attivamente facendo riforme strutturali per sradicare l’antisemitismo nel campus”. La polpa di tutta la faccenda è a pagina 4 del ricorso presentato da Harvard contro 16 dipartimenti ed esponenti del governo degli Stati Uniti. (Il Riformista)

Anche perché the Donald non sembra avere, alla fine della fiera, un'idea così chiara dei come e dei quanto, e questo ha finora gettato nello scompiglio aziende e investitori. (ELLE)

La causa è motivata dai miliardi di dollari congelati dall'esecutivo in nome di una presunta campagna contro l'antisemitismo nei campus. Le università americane fanno muro contro Donald Trump. (Tgcom24)