Tutto ricomincia con il ritornare

Tutto ricomincia con il ritornare

Nella domenica all'inizio di Quaresima "tutto ricomincia", ri-inizia una nuova Quaresima, che quest'anno è da vivere con un'intensità particolare, perché è la Quaresima del Giubileo 2025. Il messaggio che desideriamo consegnare ai ragazzi è di imparare dal Signore Gesù a ritornare al Padre ogni giorno, di riferirsi al Signore ogni volta che iniziano qualcosa di nuovo, di abituarsi nella routine quotidiana a inserire qualcosa di straordinario che è l'amicizia con Gesù, imparando a pregare ogni giorno e svolgere i propri impegni con una forza che viene dall'Alto. (Diocesi di MIlano)

La notizia riportata su altre testate

Sono queste le parole sulle quali l'arcivescovo Michele Seccia ha incentrato la sua omelia nella solenne concelebrazione presieduta nella cattedrale ieri, Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima (Diocesi di Lecce)

Mercoledì 5 marzo in Cattedrale Padre Marco Tasca ha presieduto la S. Messa con l’imposizione delle Ceneri per l’inizio del tempo di Quaresima. La funzione, animata dal Coro della Cappella Musicale, è stata concelebrata da Mons. (Arcidiocesi di Genova)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Mercoledì delle ceneri, inizia il tempo di Quaresima con le riflessioni di don Michele Tambellini, della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme di Roma, sulle letture e i simboli di questo tempo liturgico (TV2000)

Quaresima: «Ave, o croce unica speranza di vita»
Quaresima: «Ave, o croce unica speranza di vita»

Il vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Giacomo Morandi, ha officiato in cattedrale l’austero rito dell’imposizione delle ceneri. Folla di fedeli per il rito tradizionale, con una comunità reggiana che sempre di più conferma la volontà di raccoglimento e preghiera, specie in questi tempi di guerre e tormenti. (il Resto del Carlino)

L'enfasi sul riarmo in contraddizione con lo spirito del Giubileo, che è tempo di sosta nei conflitti, di tensione alla giustizia e alla pace; l'esigenza di sradicare lo spirito del male lavorando sui nostri pensieri, passioni, azioni attraverso la preghiera, il digiuno e l'elemosina; la ristrutturazione della Casa dell'Accoglienza come occasione di carità e come “cantiere di speranza”; la preghiera per il Papa sofferente e con il Papa; la decisione “nel profondo del cuore” per poter giungere dalla polvere della nostra fragilità alla Pasqua del Risorto e della vita. (La Provincia di Cremona e Crema)

1. Desidero introdurmi con voi a questo tempo di grazia rivolgendo anzitutto un pensiero affettuoso a papa Francesco. La sua particolare ‘penitenza’ quaresimale è incominciata già da qualche settimana, con il ricovero all’ospedale Gemelli di Roma. (La Provincia di Cremona e Crema)