Donald dei Ghiacci (e dei dazi)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Buongiorno. Ormai, con Donald Trump, non si sa nemmeno da che parte cominciare. Con i dazi? Oppure con la Groenlandia da annettere? Cominciamo con i primi, visto che l’annuncio ufficiale è arrivato soltanto quando in Italia era ormai tarda sera. «Procederemo con i dazi del 25% permanenti su tutti i veicoli prodotti fuori dagli Usa», ha dichiarato il presidente americano dallo Studio Ovale. Non è ancora chiaro se, oltre ai veicoli finiti, il nuovo balzello si applicherà anche ai componenti (il che sarebbe un problema soprattutto per le filiere con Canada e Messico). (Corriere della Sera)
Su altri media
Donald Trump lo aveva annunciato durante l’evento per il Mese della storia delle donne: “Stiamo per fare un grande annuncio sui dazi sulle auto. Sta per arrivare il Giorno della liberazione, il giorno in cui faremo tornare negli Stati Uniti tutti i soldi che ci hanno tolto per secoli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Per cause da accertare una donna, una 64enne originaria di San Biagio Saracinisco, ha perso il controllo del veicolo che guidava, una Fiat 500, finendo in un canale che costeggia la carreggiata. Nell’uscire fuori strada, il veicolo si è ribaltato. (Frosinone News)
“E’ l’inizio della liberazione dell’America”, ha detto Trump in un discorso trasmesso dai canali social della Casa Bianca.I dazi partiranno dal 2 aprile. “Oggi firmo un ordine esecutivo che porterà ad una crescita eccezionale” del settore auto negli Usa. (Agenzia askanews)
Il presidente americano Donald Trump colpisce il settore automobilistico e rende ufficiali i dazi del 25% per le vetture straniere importate negli Stati Uniti. Agli annunci è seguita la firma. (Today.it)
I dazi Usa sulle auto diventano realtà. Donald Trump ha anunciato tariffe del 25% sui veicoli importati: "È l'inizio della liberazione dell'America", ha detto in conferenza stampa. (Sky Tg24 )
PUBBLICITÀ Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aggiunge un nuovo tassello alla guerra commerciale lanciata da quando è tornato alla Casa Bianca. Rammarico dall'Unione europea per la decisione (Euronews Italiano)