Giornate Fai di Primavera 2025: ecco tutti i siti aperti in Campania
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tornano le giornate del FAI di Primavera 2025 con la loro 33esima edizione. Il principale evento in piazza organizzato dal FAI e destinato a ben 400 città torna anche quest'anno, grazie all'aiuto di tantissimi volontari. Un appuntamento che, ormai, è entrato nel cuore di tutto e favorito da una enorme partecipazione da parte dei cittadina con quasi 13 milioni di visitatori in 32 edizioni. La missione educativa del FAI, insomma, è stata pienamente riconosciuta. (ilmattino.it)
La notizia riportata su altri giornali
“Confermo pienamente questo pensiero, dice la centrale tedesca. Le quotazioni sono dalla parte delle Black Angels alla luce del successo per 3 a 0 in Piemonte, ma come racconta la centrale Anastasia Cekulaev, autrice di una straordinaria performance in regular season, non bisogna assolutamente abbassare l’attenzione, anche se a Perugia basterà vincere due set per qualificarsi al turno successivo: (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Villa Vittoria, Palazzo Lenzi, sede dell’Institut Français di Firenze, il Cimitero evangelico agli Allori e poi, spostandosi a Campi Bisenzio, Palazzo Benini e il Teatrodante Carlo Monni, quattro luoghi da scoprire nell’area metropolitana fiorentina in occasione della 33esima edizione delle Giornate Fai di primavera. (La Repubblica Firenze.it)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33a edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Il Piccolo)
Palazzo Arcivescovile di Ferrara (corso Martiri della Libertà). Non è dato sapere a quando risale l'antico Episcopio a Ferrara, i documenti più antichi in cui è citato risalgono al 1212, ma si presume sia del secolo della Cattedrale. (La Nuova Ferrara)
Tornano nel primo weekend di primavera (22-23 marzo) le Giornate FAI, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti in 400 città. (piacenzasera.it)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il grande evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che ogni anno permette di riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. (varesenews.it)