Conti pubblici: l’Italia torna all’avanzo primario, il primo dal 2019

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

Nel quarto trimestre del 2024 l’Italia registra un importante miglioramento dei conti pubblici, con il ritorno dell’avanzo primario, un risultato che non si vedeva da cinque anni. A comunicarlo è l’Istat, che rileva come il saldo primario sia tornato positivo, pari all’1,1% del Pil, segnando il primo avanzo primario dal quarto trimestre del 2019. Il dato segna un punto di svolta dopo anni di forte disavanzo, in gran parte determinati dagli effetti della pandemia (il Giornale)

Ne parlano anche altre fonti

Nel quarto trimestre 2024 la pressione fiscale è stata pari al 50,6%, in aumento di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva l'Istat nei conti trimestrali. "Complessivamente, nei quattro trimestri del 2024 le amministrazioni pubbliche hanno registrato un indebitamento netto pari al -3,4% del Pil, in miglioramento rispetto al -7,2% del corrispondente periodo del 2023", rileva l'Istat. (Adnkronos)

Lo indica l'Istat diffondendo i conti nazionali per settore istituzionale. Sempre l'Istat certifica che Il tasso di profitto delle società non finanziarie cala al 43,3% (dal 46,1% del 2023), per la diminuzione del risultato lordo di gestione del 5,2% a fronte di una modesta crescita del valore aggiunto, pari allo 0,9%. (Sky TG24)

Lo dichiara, in una nota, il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia Guerino Testa, segretario della Commissione Finanze. (Abruzzo Web)

Nel quarto trimestre 2024 il saldo del conto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil ha riportato un accreditamento dello (la Repubblica)

Sale nel quarto trimestre del 2024 la pressione fiscale e sfonda la soglia del 50%: secondo i dati Istat è stata pari al 50,6% del Pil, in aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 49,1% dello stesso periodo dell'anno precedente. (giornaletrentino.it)

L’Istat nell’ultimo report evidenzia anche che nel 2024, la pressione fiscale si è attestata al 42,6% del Pil, registrando un incremento di 1,2 punti percentuali rispetto ai 41,4 del 2023. Nel 2024 la pressione fiscale è aumentata e si è attestata al 50,6% (+1,5 punti percentuali). (ItaliaOggi)