Malaria, in Veneto non è caso autoctono: l'ipotesi della zanzara in aereo e l'«infezione da bagaglio»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Negli ultimi giorni, un presunto caso di malaria autoctona in Veneto ha sollevato preoccupazioni su un ritorno della malattia in Italia. Gli esperti hanno smentito l'ipotesi, classificando il caso come importato. Tuttavia, l'episodio ha riacceso i riflettori sui rischi di trasmissione di una patologia da tempo eradicata. Malaria, caso autoctono a Verona. Gli esperti: «Non si trasmette da persona a persona» Malaria, il caso autoctono (smentito) L'allarmante notizia era arrivata ieri dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto. (ilmessaggero.it)
Ne parlano anche altre fonti
Pubblicità Grazie a verifiche con l’USMAF (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), è stato rilevato un recente viaggio del paziente in un’area endemica per la malaria, inizialmente non dichiarato, che conferma la natura importata del caso. (la VOCE del TRENTINO)
Il timore che possiamo assistere a un ritorno sul territorio italiano del plasmodium (il microorganismo che causa la malaria) non è del tutto campato per aria: le specie di zanzare che gli fanno da vettore vengono trovate sempre più spesso anche nel nostro paese. (Today.it)
VERONA. “Se confermato è un guaio che neanche vi immaginate. Altroché dengue”. Queste le parole che nella giornata di ieri ha condiviso sui social il noto virologo Roberto Burioni, commentando la notizia di un caso autoctono di malaria segnalato dalle autorità regionali venete a Verona (Qui Articolo). (il Dolomiti)
Ieri 7 novembre 2024 a Verona è stato riscontrato un caso di malaria inizialmente creduto come “caso autoctono” (cioè causato dalla puntura di una zanzara infetta presente sul territorio nazionale) ma ora classificato come “caso importato”. (Geopop)
Altri articoli in Regioni e Asl E' emerso infatti “un recente viaggio all'estero in area endemica per malaria - inizialmente non dichiarato - che consente di classificare il caso come importato. Non si tratta pertanto di caso di malaria autoctono, ma di importazione”, comunica la Direzione Prevenzione della Regione Veneto (Quotidiano Sanità)
Giovedì 7 novembre, la notizia di un presunto caso di malaria autoctona a Verona ha fatto il giro dei giornali locali e delle principali agenzie di stampa nazionali. La malaria autoctona si riferisce a un contagio avvenuto all’interno del territorio italiano, un evento che, se confermato, avrebbe avuto un grande rilievo sanitario e storico. (Microbiologia Italia)