HO-mobile, hackerato il server dei dati. Il gestore: «sostituiamo sim»

Solo il 4 gennaio 2021 finalmente ha confermato il furto dei dati garantendo che non sono state sottratte informazioni bancarie o relative al traffico delle proprie sim.

Questo è l’ennesimo segnale di quanto si dia poca importanza alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati personali, tema che dovrebbe rivestire un ruolo chiave per un futuro sempre più digitalizzato e di conseguenza sempre più esposto agli attacchi informatici. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altri giornali

Mobile sta avvisando i clienti interessati dalla sottrazione dei dati con un sms. Mobile, come numerose altre aziende, è rimasta vittima di crimini informatici che si sono intensificati durante la pandemia. (il Giornale)

Il cambio SIM ho. Il cambio SIM ho. (OptiMagazine)

Mobile ha denunciato un attività illecita di ignoti sui dati di alcuni clienti. Mobile, maxi furto dei dati: cosa è successo. (QuiFinanza)

Paradossalmente per la propria sicurezza gli utenti dovranno fare esattamente quello che i criminali sono interessare a fare con quei dati, ossia il cambio sim. Possono essere contattati da truffatori che li utilizzino ad esempio per fingere di parlare a nome dell’operatore e così ottenere altri dati personale, fare pagamenti. (Agenda Digitale)

Ma i dati sottratti agli utenti Ho mobile sono quelli anagrafici e tecnici relativi alle sim. Furto dati "Ho mobile", confermato. Ha mandato nel panico gli utenti la conferma da parte di "Ho mobile" (operatore mobile di Vodafone) di aver subito un hackeraggio. (Studio Cataldi)

Quindi, chi ha ricevuto questo SMS, dovrà comportarsi come descritto sopra e, soprattutto, dovrà prestare molta attenzione alle possibili mosse future dei truffatori. Il rischio è, appunto, quello che i truffatori possano impossessarsi dei dati bancari delle vittime. (Proiezioni di Borsa)