"Nonno, sali al piano di sopra”. L’appello disperato della nipote, ma Giuseppe Bracco muore annegato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non ha fatto in tempo a mettersi in salvo Giuseppe Bracco, il vecchio falegname del paese. Aveva 92 anni e la furia dell’acqua e del fango lo ha sorpreso mentre era al piano terra della sua casa a Monteu da Po, nel Torinese. Era al telefono con la nipote, Elena: «Gli ho detto di salire al piano di sopra, poi è caduta la linea. Lì, come a tutti in quella zona». Subito dopo la ragazza ha lanciato u… (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
«Grazie all'accuratezza delle previsioni di Arpa e alla tempestività degli interventi dei tecnici e della nostra protezione civile, che in poche ore ha saputo mettere in campo oltre 1500 volontari, pare che la situazione più critica sia passata, anche se le previsioni per le prossime ore non ci consentono di abbassare la guardia - ha spiegato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio aprendo la riunione - Vanno monitorate con particolare attenzione le frane: sono oltre 500 quelle già censite, ma il numero potrebbe aumentare. (L'Unione Monregalese)
La Fondazione La Stampa Specchio dei tempi interviene con una prima donazione di 10.000 euro e lancia un appello ai lettori: “Non lasciamoli soli". (La Stampa)
Il sindaco Matteo Chiantore all’indomani del caos tir, lancia un messaggio chiaro. IVREA. (La Sentinella)

Maltempo: “Dati paragonabili a quelli del 1994 e 2000”. Prosegue conta danni e ora timori per le frane (Radio Gold News Alessandria)
Allerta gialla in Piemonte: piogge e rischio allagamenti (Radio Gold News Alessandria)
Strade interrotte, campi sommersi e forti disagi per i residenti: la situazione resta critica, mentre i soccorsi sono al lavoro per raggiungere le aree più colpite. Immagini impressionanti dal territorio di Monteu da Po (TO), sulle colline del Chivassese. (iLMeteo.it)