“La zona di interesse” torna in sala. L’Olocausto al cinema, le vittime e i carnefici

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

ROMA – Quasi tutti i film sull’Olocausto – una sorta di “genere”, se ci passate il termine, ormai quantitativamente importante – sono costruiti su una dialettica vecchia quanto il mondo: il rapporto tra vittima e carnefice. Molti di questi film mettono poi in atto un meccanismo narrativo che, in un simile contesto storico, diviene inevitabilmente una struttura ideologica: l’osmosi tra vittima e c… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le premesse dell’iniziativa risiedono proprio nel film diretto da Jonathan Glazer e uscito nel 2023, perché la proprietaria, Grazyna Jurczak, una vedova polacca di 62 anni che ha vissuto in quegli spazi per più di quarant’anni con la sua famiglia, ha deciso di venderla all’organizzazione non governativa Counter Extremism Project nell’estate 2024. (Inside Art)

Documentario, USA, Israele, Polonia, Gran Bretagna, Germania, 2024. Un'eredità terribile. (MYmovies.it)

Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301 e su Sky Cinema Collection alle 21:45 sul canale 30, La zona d'interesse, un dramma storico diretto da Jonathan Glazer, che esplora il contrasto tra la vita agiata di una famiglia borghese e le atrocità dell'Olocausto. (Digital-Sat News)

Sarà “La zona d’interesse” – il capolavoro di Jonathan Glazer (premiato con l’Oscar 2024 come Miglior Film Internazionale), già considerato pietra miliare tra le pellicole sull’Olocausto più belle di sempre – la pellicola che alle domani sera, alle 21, all’indomani della Giornata della Memoria, segnerà il primo appuntamento al Cinema Politeama di Pavia con la seconda parte della rassegna “Sguardi… (La Provincia Pavese)

La zona d'interesse di Martin Amis Fonte: getty-images (Studenti.it)

Vincitore di due Premi Oscar come Miglior Film Internazionale e Miglior Sonoro - ritorna nelle sale italiane come evento in occasione della Giornata della Memoria. (Panorama)