Addio a Gianfranco Manfredi, scrittore, cantautore e maestro del fumetto italiano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Tra gli organizzatori del festival del re Nudo al Parco Lambro, registra in studio con Ricky Gianco, gli Area e la PFM. Collabora con Gino Paoli, Mia Martini, Gaber, Jannacci e altri. Critico musicale, romanziere, attore al cinema, prima di passare al fumetto, e diventare uno dei migliori soggettisti e sceneggiatori in Italia (TGR Lombardia)

Se ne è parlato anche su altri media

Così come poteva essere un saggio su Rosseau o uno invece su Lucio Battisti. Senigallia, spiaggia di velluto, la piccola città: anche se fa 50mila anime e d’estate si moltiplica. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La carriera musicale e letteraria (Radio Kiss Kiss)

I funerali si terranno in forma privata.Più noto ormai come ideatore del celebre personaggio dei fumetti Magico Vento e autore di numerosi episodi di Dylan Dog, Tex e Nick Raider per Sergio Bonelli Editore, Manfredi ha lasciato il segno anche come sceneggiatore cinematografico, cantautore, compositore, romanziere, saggista e attore (Onda Rock)

A dare la notizia della sua scomparsa, la figlia maggiore Diana con un post sul suo profilo Facebook: "E’ con immenso dolore che annuncio la scomparsa di mio papà Gianfranco Manfredi. Un personaggio multimediale per eccellenza, nato a Senigallia ma da sempre residente a Milano. (il Resto del Carlino)

E’ mancato venerdì 24 gennaio a 76 anni, nella sua casa di Senigallia, Gianfranco Manfredi, un artista a tutto tondo: cantante, compositore, sceneggiatore, scrittore, saggista, fumettista, attore. (Senigallia Notizie)

Da tempo Gianfranco Manfredi era malato, ma questo non gli aveva impedito di smettere la sua attività principale, quella di curioso, studioso, saggista. Ancora poco più di un mese fa sulla sua newsletter Boiler scriveva sul romanzo di Sinclair Lewis, Main Street, per illuminare sull’America e sul trumpismo. (il manifesto)