Meteo Molise: in arrivo una fase perturbata con piogge e temporali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il contesto meteorologico sul Molise è destinato a mutare sensibilmente nelle prossime ore a causa della rapida erosione del campo di alta pressione che aveva finora garantito una relativa stabilità. L’ingresso progressivo di masse d’aria più umide nei bassi strati favorirà già nella seconda parte della giornata un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con l’arrivo di deboli piogge sparse, segnale iniziale di un cambiamento ben più marcato. (MeteoWeb)
La notizia riportata su altri media
Prosegue l'ondata di piogge e temporali in buona parte d'Italia considerando che la Protezione Civile ha diramato per la giornata di mercoledì 26 marzo 2025 una nuova allerta maltempo. Meteo, piogge e temporali: scatta l'allerta gialla il 26 marzo 2025 (METEO.IT)
Non promette nulla di buono il meteo sull’Italia, per effetto di un vortice depressionario, ormai isolato sul Mar Mediterraneo ed alimentato da una bolla d’aria fredda in quota. La circolazione ciclonica è prevista in progressione verso est, sempre rallentata dal muro anticiclonico proteso appena ad est dell’Italia. (Meteo Giornale)
Una nuova fase di maltempo sta prendendo forma in diverse aree d'Italia, con piogge e temporali che, dalla notte, interesseranno soprattutto le regioni meridionali. La causa è un intenso vortice depressionario, che ha interrotto il clima mite dei giorni precedenti, portando a un deciso abbassamento delle temperature. (Meteo Giornale)
Gli ultimi aggiornamenti modellistici forniscono dettagli sempre più precisi, il che risulta essenziale vista la complessità dell'evoluzione meteorologica in atto. (Tempo Italia)
Il maltempo in Sicilia non si ferma. Lo annuncia il Dipartimento della Protezione Civile della Sicilia nel bollettino pubblicato oggi sul sito istituzionale dove annuncia ancora allerta gialla per domani, 26 marzo, in buona parte della Sicilia. (Quotidiano di Ragusa)
Un’area di bassa pressione in arrivo sul Mar Tirreno meridionale alimenterà un flusso instabile sulle regioni del Sud, in particolare sulle zone dell’arco ionico, che porterà precipitazioni diffuse con fenomeni temporaleschi intensi e persistenti. (Meteo Italia)