Freno motore: cos'è e perché Hamilton fatica a usarlo sulla Ferrari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lewis Hamilton continua il suo percorso di adattamento a una Ferrari che ancora non riesce a interpretare come Charles Leclerc. “Sono passato ad una nuova macchina che richiede stile di guida e impostazioni diverse”, commenta l’inglese. Tante le differenze tra le Rosse e le Frecce d’Argento, tra cui la frenata, area in cui il britannico ha costruito molti dei suoi successi nel corso degli anni. Non solo le vetture di Maranello montano un impianto diverso dalle Mercedes, ma si affidano maggiormente al freno motore per aiutare l’ingresso curva, richiedendo uno stile di guida appropriato. (FormulaPassion)
Su altri giornali
Proprio questa è la stranezza: Hamilton ha disputato sinora la bellezza di 360 gran premi, ha conquistato sette titoli mondiali e 106 vittorie, possibile che con tutti i chilometri macinati con la Ferrari abbia ancora dei problemi, quando ci sono giovani debuttanti come Antonelli, Hadjar, Bearman che hanno subito dato il massimo senza troppi fronzoli? Forse il vero problema di Hamilton è un altro. (Corriere del Ticino)
Il pilota britannico della Ferrari nel giovedì di Jeddah: "Ogni pilota ha il suo stile, il cambiamento è stato drastico. Ho trovato alcune cose che funzionavano bene nell’ultima gara e devo applicarle un po’ ovunque e sarà una sfida. (Sky Sport)

Non sono trascorsi neppure i suoi primi 100 giorni in rosso che l'euforia del debutto sta già scemando. L'effetto Hamilton si è arenato con il successo della Sprint Race in Cina e il paragone con Leclerc è diventato impietoso, fino a toccare i 6 decimi nelle qualifiche del Bahrain. (il Giornale)