Chi erano le assaggiatrici di Hitler? La storia vera

I palazzi storici di Milano da visitare Le boutique di Londra amate dalla Royal Family Maria Sofia di Borbone, l'ultima regina Negli ultimi anni, il romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli, ha riportato sotto i riflettori una vicenda poco nota ma di importante impatto storico e umano. Vincitore del Premio Campiello nel 2018 e tradotto in oltre trenta lingue, il libro ha ispirato anche un acclamato adattamento teatrale con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, intitolato L’assaggiatrice di Hitler e andato in scena al Teatro Carcano di Milano, e il film Le assaggiatrici di Silvio Soldini, appena uscito nelle sale cinematografiche italiane, a dimostrazione della potenza narrativa e della risonanza storica della vicenda che racconta. (Harper's Bazaar Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Mentre l’Europa soffre la fame, un gruppo di giovani tedesche ha il “privilegio” di cibarsi di prelibatezze quotidiane. Questo facevano le assaggiatrici di Hitler, tanto ossessionato di essere avvelenato da assoldare donne a testare i suoi pasti. (Il Fatto Quotidiano)

Perché scoprire la terribile e verissima storia di “Le assaggiatrici”, il nuovo film di Soldini Nella Germania del 1943, 7 donne (sane, ariane), mangiano e sorseggiano cibo e champagne prelibati. Gli stessi che un'ora dopo gusterà il Fuhrer. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Le assaggiatrici, il film di Silvio Soldini racconta lo straordinario potere dell’alleanza e dell’amicizia femminile (Vogue Italia)

“Le assaggiatrici”, claustrofobico microcosmo dove il cibo diventa strumento di morte

Inutile cercare fili, poetiche, incastri con ciò che Soldini ha girato fino a qualche anno fa (Soldini è quello di un capolavoro romantico surreale e, mi si permetta, immortale, come Pane e tulipani). Già, perché Le assaggiatrici si può vagamente, pardon, gustare solo se si esce dal paradigma esclusivo che ha investito la critica cinematografica dai Cahiers in avanti. (Il Fatto Quotidiano)

Per gli attori, un j'accuse contro la guerra «che ci toglie tutto», contro l'indifferenza che può essere letale e «la mascolinità tossica incarnata dal nazismo». Per Silvio Soldini, «una grande storia di amore e di morte che lancia un allarme potente e quanto mai attuale: attenzione ai dittatori». (Corriere della Sera)

Titolo: Le assaggiatrici Titolo originale: Le assaggiatrici (BergamoNews.it)