KTM Enduro 2025: torna l’arancione e la 125 a 2 tempi! [GALLERY] - News

Arriva la nuova gamma KTM EXC 2025, erede di una storia trentennale di successi nel mondo dell'enduro. Forte di aggiornamenti estetici e tecnici, la gamma KTM EXC si prepara alle grandi sfide nello sport e tra gli amatori più esigenti e innamorati di questo marchio. Molte le novità estetiche visto che tornano le plastiche arancioni, un ritorno alle origini che farà piacere a molti appassionati sostenitori di KTM. (Moto.it)

Su altre fonti

Italo Biddittu. Il Comitato Civico Laboratorio Scalo ha avuto l’onore ed il privilegio di avere come ospite una eccellenza del mondo scientifico che tanto ha dato alla nostra terra in termini di ricerca e ritrovamenti: il prof. (Frosinone News)

La nuova EC 125 nasce dalle solide basi della MC 125, ma è stata completamente ottimizzata per eccellere nei percorsi enduro. GASGAS alza il tiro nel mondo dell'enduro con l'arrivo della gamma 2025, composta da sette modelli pronti ad accontentare ogni tipologia di richiesta. (Moto.it)

Dopo la revisione del 2024, le moto mantengono sospensioni con tecnologia a cartuccia chiusa, un telaio idroformato e una carrozzeria ridisegnata. La KTM ha svelato la sua nuova gamma EXC 2025, caratterizzata da significativi miglioramenti e un design rinnovato. (InMoto)

Husqvarna 125 due tempi da Enduro, torna la TE 125 2T

Quando si parla di motociclette da enduro non può non venire in mente la Honda con le sue CRF. Proposte in sei cilindrate: da 50, 70, 100, 150, 250 e 450 cm³ sono molto in fretta diventate emblematiche per chi ama gli sterrati fangosi. (Motomondiale.it)

Trattasi di una ottavo di litro che deriva dalla sorella da cross MC 125. Oltre all’aggiunta di portatarga e fanali, la EC 125 si differenzia per il cambio a sei rapporti, per il nuovo statore, per il selettore delle mappe e per la ruota posteriore da 18”. (La Gazzetta dello Sport)

C’è stato un tempo in cui le 125 2T enduro di Ktm (e, dal 2013, anche di Husqvarna, anno dell’acquisizione da parte del gruppo Pierer Mobility AG) dominavano la scena tra le ottavo di litro. Vincenti sui campi di gara a qualsiasi livello, dai campionati regionali sino al Mondiale, erano – assieme alle 300 2T – le cilindrate maggiormente richieste dal pubblico dell’off-road. (La Gazzetta dello Sport)