Il governo deve rispondere alla nostra lotta per i pulcini in Parlamento (di Animal Equality)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(a cura di Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia) La nostra battaglia per fermare l’uccisione dei pulcini maschi non si ferma. Dopo aver proiettato il nostro appello rivolto ai ministri sul Colosseo, siamo tornati a Roma chiedendo al ministro Lollobrigida di applicare la legge del 2022 mentre era intento a celebrare il Made in Italy all’evento ‘Agricoltura È’. Le autorità hanno cercato di impedirci di manifestare pacificamente in Piazza della Repubblica, ma la nostra richiesta è stata ancora una volta recepita in Parlamento, dove si susseguono le interrogazioni dei deputati che chiedono al governo di fare chiarezza sui ritardi nell’attuazione del divieto. (L'HuffPost)
Ne parlano anche altre fonti
Roma, 28 mar. (Agenzia askanews)
Con gli Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa Marche. Durante il giro tra gli stand insieme al ministro Francesco Lollobrigida, la Presidente del Consiglio si è soffermata in particolare su quello di Coldiretti, dove ha incontrato alcuni giovani agricoltori. (il Resto del Carlino)
Durante la sua visita al villaggio Agricoltura E' a Piazza della Repubblica a Roma, la premier Meloni è passata allo stand della Coldiretti e si è intrattenuta con alcuni giovani agricoltori. Quando uno di questi le ha offerto dei prodotti la premier gli ha chiesto: "E' dietetico?". (il Giornale)
Si conclude con la visita della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la kermesse "Agricoltura È", il grande expo dedicato al mondo agricolo italiano organizzato dal Masaf e andato in scena a Roma a Piazza della Repubblica. (Tiscali Notizie)
Qui l'ironia: "Se ingrasso te vengo a cercà". Quando uno di questi le ha offerto dei prodotti la premier gli ha chiesto: "E' dietetico?". (ilmessaggero.it)
Si è conclusa, a Roma, in Piazza della Repubblica, la tre giorni di “Agricoltura È”, manifestazione voluta dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Una kermesse ideata per celebrare l’agroalimentare italiano a sessant’anni dai Trattati di Roma, in un momento delicato per il settore, per via dei dazi minacciati da Donald Trump. (Everyeye Lifestyle)