Napoli, 3 città in una: il rapporto dell’Osservatorio Economia e società istituito dal Comune

Una città viva, dinamica, disomogenea che racchiude in sé tre città con caratteristiche autonome: la prima dal Rione alto a Chiaia e Posillipo, le altre, area orientale e area occidentale. Il rapporto dell’Osservatorio Economia e società istituito dal Comune, coordinato dal professor Gaetano Vecchione docente di Economia della Federico II scatta una fotografia economica e sociale della città e re… (La Repubblica)

Su altre testate

Napoli scopre d’essere una città «con un tessuto di imprese vivo e dinamico ma frammentato», con la «disoccupazione in diminuzione», anche se è «ancora bassa» la quota di lavoratrici «e permangono sperequazioni tra le varie aree del comune». (napoli.corriere.it)

Mercato dalla Francia: come scrive L’Equipe, il club di De Laurentiis segue Bradley Locko Nell’ultima stagione per lui 33 presenze in Ligue 1 e 2 in Coppa di Francia. (Terzo Tempo Napoli)

Presentato il primo rapporto dell’Osservatorio Economia e Società Napoli istituito dall’Assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta e coordinato dal Prof. Ecco i principali risultati emersi.Napoli, terza città più popolosa d’Italia, registra una diminuzione della sua popolazione del 5% negli ultimi 10 anni e un progressivo invecchiamento dei suoi residenti, nonostante sia ancora la più giovane tra le grandi città. (Comune di Napoli)

Dove vivono oggi le persone più ricche di Napoli

Una città con un tessuto di imprese vivo e dinamico ma frammentato, disoccupazione in diminuzione anche se è ancora bassa la quota di lavoratrici e permangono sperequazioni tra le varie... (Virgilio)

Il testo fotografa la situazione della città attraverso quattro tematiche: demografia, economia, lavoro e bilancio del Comune. Quella che è emerge è l'immagine di una città con un tessuto di imprese vivo, dinamico ma anche frammentato. (ilmattino.it)

Dove vivono i cittadini più ricchi di Napoli? I dati del 2023 parlano chiaro: a Posillipo c’è il reddito medio più alto, con 48.161 euro all’anno pro capite. Quello più basso, invece, a Scampia e Secondigliano, con 15.630 euro. (Fanpage.it)